sabato, Marzo 15, 2025
HomeSupplenzeCISL SCUOLA - Conferma dell'organico Covid per il 2021/22, potrebbe valere circa...

CISL SCUOLA – Conferma dell’organico Covid per il 2021/22, potrebbe valere circa 80.000 posti fra docenti e ATA

Tra i punti toccati nel corso dell’incontro fra sindacati e Capo di Gabinetto sul piano di vaccinazione del personale scolastico, che ha preso in esame più in generale i fattori che concorrono a determinare uno svolgimento in sicurezza delle attività scolastiche, è emersa la disponibilità del Ministero a garantire anche per il 2021/22 un rafforzamento delle dotazioni organiche, con la conferma del cosiddetto organico Covid. Verrebbe in tal modo accolta positivamente una richiesta su cui la CISL Scuola si è spesa con determinazione, ma che occorre adesso tradurre in atto modificando l’impostazione seguita per il 2020/21 e indicando in modo puntuale, in sede di definizione degli organici, il numero e la tipologia dei posti aggiuntivi attivabili.
Ciò non era avvenuto con i provvedimenti riguardanti l’anno in corso (DL 34 /2020 e DL 104/2020), i quali si limitavano a stanziare considerevoli risorse economiche (pari complessivamente a circa 2 miliardi, di cui oltre 1.600 milioni di euro per assunzioni a tempo determinato), da utilizzare per la stipula di contratti riguardanti indistintamente personale docente e ATA. Il numero di posti effettivamente attivabili, non stabilito in modo puntuale, è dipeso in sostanza dalla tipologia di personale assunto e dal relativo costo economico di ciascun contratto. In alcune elaborazioni la nostra organizzazione aveva stimato come possibile l’assunzione, con le risorse date, di circa 60.000 docenti e di 20.000 collaboratori scolastici; dai riscontri disponibili, risulterebbero firmati circa 90.000 contratti, tenendo conto che parte di essi possono riguardare posti a orario ridotto o sostituzioni di supplenti. Da qui una conferma dell’attendibilità delle nostre previsioni, e nello stesso tempo un’indicazione concreta per capire quanto possa valere, tradotta in numero di posti, la conferma dell’organico Covid anche per il 2021/22. Una conferma che riteniamo assolutamente indispensabile, a fronte delle incertezze che tuttora permangono sull’andamento della pandemia e considerato che sul prossimo anno scolastico ricadrà in ogni caso un onere di compensazione e recupero rispetto alle criticità riscontrate nel precedente, nonostante l’assiduo impegno del personale a garantire comunque, nelle condizioni e nei modi possibili, lo svolgimento delle attività didattiche.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...