martedì, Marzo 25, 2025
HomePermessi, Congedi e AssenzeTredicesima mensilità: a chi spetta? Come si calcola? Computo dei giorni di...

Tredicesima mensilità: a chi spetta? Come si calcola? Computo dei giorni di congedo/aspettativa

La tredicesima mensilità (più comunemente conosciuta come “tredicesima”) è una mensilità retributiva aggiuntiva erogata nel mese di dicembre ai lavoratori dipendenti.

A CHI SPETTA
Ai sensi dell’art. 80 del CCNL 2007, la tredicesima mensilità spetta a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, docente e non docente, compresi i supplenti brevi.

COME SI CALCOLA?
L’importo della tredicesima mensilità è pari al trattamento fondamentale spettante al personale nel mese di dicembre.

Tuttavia:

  • La tredicesima mensilità è corrisposta per intero al personale in servizio continuativo dal primo gennaio dello stesso anno.
  • Nel caso di servizio prestato per un periodo inferiore all’anno o in caso di cessazione del rapporto nel corso dell’anno, la tredicesima è dovuta in ragione di un dodicesimo per ogni mese di servizio prestato o frazione di mese superiore a 15 giorni.

In sostanza la tredicesima corrisponde in media ad 1/12 della retribuzione lorda annuale, calcolata sugli effettivi mesi di lavoro svolti, sui quali è parametrata.

PERIODI DI ASPETTATIVA O SENZA RETRIBUZIONE
I ratei della tredicesima non spettano per i periodi trascorsi in aspettativa per motivi personali o di famiglia o in altra condizione che comporti la sospensione o la privazione del trattamento economico e non sono dovuti al personale cessato dal servizio per motivi disciplinari.
Come dispone l’art. 22 comma 3 del D.lgs 151/2001 i periodi di congedo di maternità devono essere computati nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti, compresi quelli relativi alla tredicesima mensilità.

PERIODI CON RIDUZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO
Per i periodi temporali che comportino la riduzione del trattamento economico, il rateo della tredicesima mensilità, relativo ai medesimi periodi, è ridotto nella stessa proporzione della riduzione del trattamento economico.

CONGEDO PARENTALE
Per quanto riguarda il congedo parentale, l’art. 34 comma 5 del D. lgs 151/2001 dispone in generale i periodi di congedo parentale sono computati nell’anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle ferie e alla tredicesima mensilità o alla gratifica natalizia. Questo significa che, in generale, i periodi di congedo parentale non vengono computati ai fini del calcolo della tredicesima.

Tuttavia, come anticipato, il CCNL comparto scuola prevede una norma di maggior favore laddove all’art. 80 comma 6 prevede che il rateo della tredicesima viene ridotto (proporzionalmente) solo nel caso di riduzione del trattamento economico. 

Questo significa che, per i lavoratori della scuola:

  • Il primo mese del congedo parentale (retribuito al 100%) deve essere pienamente computato ai fini del calcolo della tredicesima.
  • Per i periodi di congedo parentale parzialmente retribuiti (al 30%), si deve procedere alla riduzione proporzionale del rateo della tredicesima. 

SUPPLENTI BREVI
Anche i supplenti brevi hanno diritto alla tredicesima. Tuttavia, diversamente dai supplenti con contratto annuale (30 giugno / 31 agosto) e dai docenti con contratto a tempo indeterminato, in questo caso la tredicesima viene erogata mensilmente insieme al resto della retribuzione.
Questo è il motivo per cui a volte lo stipendio mensile di alcuni supplenti brevi “appare” essere addirittura più alto rispetto a quello dei docenti che hanno una supplenza annuale.

QUANDO VIENE EROGATA?
Ai dipendenti statali la tredicesima può essere erogata a partire dal 7 dicembre sulla base degli scaglionamenti stabiliti in apposito calendario predisposto dal Ministero dell’economia e delle finanze. Per i dipendenti della scuola di regola la tredicesima viene erogata insieme al normale stipendio intorno alla metà del mese, in anticipo rispetto alla consueta data di esigibilità del 23 dicembre.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...