Ai sensi dell’art. 31 del CCNL 2016\2018, il personale ATA con contratto a tempo indeterminato ha diritto, a domanda, a 18 ore di permesso retribuito nell’anno scolastico, per motivi personali o familiari, documentati anche mediante autocertificazione.
Tali permessi orari:
- Non riducono le ferie
- Non sono fruibili per frazioni inferiori ad una sola ora
- Sono valutati agli effetti dell’anzianità di servizio
- Non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore
- Possono essere fruiti, cumulativamente, anche per l’intera durata della giornata lavorativa. In tal caso l’incidenza dell’assenza sul monte ore a disposizione del dipendete è stabilito convenzionalmente in sei ore
- Sono compatibili con la fruizione, nel corso dell’anno scolastico, dei permessi giornalieri previsti dalla legge o dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
Durante i predetti permessi orari al dipendente spetta l’intera retribuzione, esclusi i compensi per le prestazioni di lavoro straordinario, nonché le indennità che richiedano lo svolgimento della prestazione lavorativa.
FRUIZIONE PER L’INTERA GIORNATA
I suddetti permessi orari possono essere fruiti per l’intera giornata lavorativa. In tal caso, qualora il dipendente li fruisca per l’intera giornata, per ogni giorno di permesso vengono “decurtate” 6 ore delle 18 totali.
PERSONALE IN REGIME DI PART-TIME
In caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, si procede al riproporzionamento delle ore di permesso. Per esempio, nel caso del personale in servizio per 18 ore (50%) spettano 9 ore di permesso.
3 GIORNI DI PERMESSI PER MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI
Tali permessi, introdotti con il il CCNL 2016\2018 sostituiscono quelli previsti dall’15, comma 2 del CCNL del 29 /11/2007.
In base alla previgente normativa, il dipendente, aveva diritto, a domanda, a fruire per ciascun anno scolastico di tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione.
PERSONALE ATA CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
Per il personale ATA a tempo determinato resta in vigore quanto definito dall’articolo 19 comma 7 del CCNL 2006- 2009 (6 giorni di permessi non retribuiti).