L’USR Emilia Romagna, facendo seguito alla Nota congiunta MIM e MUR n. 2884 del 6 febbraio 2025, ha emanato la nota n. 5068 del 7 febbraio.
Come noto, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 59/2017, art. 13, comma 2, le SS.LL. in indirizzo, laddove destinatarie di contratto a tempo determinato in quanto non in possesso del necessario titolo abilitante, sono tenute a completare uno specifico percorso di formazione mediante accesso ai percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA e 36 CFU/CFA di cui al DPCM 4 agosto 2023, erogati dai Centri Multidisciplinari di Ateneo.
I suddetti percorsi constano, nello specifico, di una parte generale e di una parte specifica relativa alle metodologie delle discipline di riferimento di ciascuna classe di concorso. Il comma 6-bis dell’art. 18-bis del D.Lgs. 59/2017 sopra richiamato prevede, per quanto concerne la struttura dei suddetti percorsi, che: “per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall’articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale. Restano fermi, anche negli anni accademici di cui al primo periodo, i requisiti di accreditamento dei percorsi individuati dal decreto di cui all’articolo 2-bis, comma 4.”
Al fine di consentire al Ministero dell’Università e della Ricerca di definire puntualmente l’offerta formativa dei percorsi abilitanti di cui trattasi, prevedendo un’adeguata distribuzione territoriale in ragione delle differenti classi di concorso e dell’effettivo fabbisogno, così offrendo ai docenti interessati la possibilità di svolgere la parte di formazione specifica con modalità telematiche sincrone presso l’Ateneo che eroga lo specifico percorso e la parte generale presso un Ateneo più prossimo alla sede di servizio, il MIM e il MUR promuovono una rilevazione finalizzata a quantificare l’effettivo numero di docenti che si trovano nella fattispecie di cui trattasi.
In coerenza con quanto sopra rappresentato, si chiede, pertanto, alle SS.LL. in indirizzo di provvedere prontamente alla compilazione del modulo di “Definizione offerta formativa destinata ai vincitori di concorso PNRR1”, attivo sul servizio checkpoint di questo Ufficio, di cui si fornisce in allegato un fac-simile, con chiusura alle 10:00 di martedì 11 febbraio 2025.
Ringraziando per la consueta collaborazione, per ogni eventuale ulteriore necessità di chiarimento è possibile fare riferimento allo scrivente Ufficio per il tramite dei contatti riportati in calce.
VEDI LA NOTA DELL’USR EMILIA ROMAGNA
VEDI FACSIMILE
VEDI LA NOTA MIM/MUR