L’Università di Torino ha pubblicato il bando per l’ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione all’insegnamento per le scuole secondarie di primo e secondo grado, a.a. 2023/2024.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata on-line nel periodo da lunedì 20 maggio 2024 ore 09:30 a mercoledì 29 maggio 2024 ore 15:00. Per le procedure di iscrizione alla selezione per titoli saranno a breve disponibili il manuale di istruzioni e le FAQ.
REQUSITI DI ACCESSO
Possono presentare domanda di ammissione:
- coloro che sono in possesso dei titoli di studio di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del D.lgs 13 aprile 2017, n. 59, ovvero che sono in possesso della laurea magistrale/specialistica o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando.
La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016, il D.M. 259/2017, integrato con il DM 20 novembre 2023 e con DM 22 dicembre 2024; - coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio finalizzati al conseguimento dei medesimi titoli di cui al precedente punto (per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU).
Gli iscritti ai corsi di studio, ai fini dell’ammissione all’esame finale dei percorsi dovranno conseguire la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico coerente con la relativa classe di concorso, attestando anche il possesso dei crediti negli specifici settori scientifico disciplinari previsti dalla Tabella A del D.P.R. 19/2016, il D.M. 259/2017, integrato con il DM 20 novembre 2023 e con DM 22 dicembre 2024, eventualmente richiesti, entro e non oltre il mese di ottobre 2024. - relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, i possessori della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando.
RISERVA DI POSTI
Per l’a.a. 2023/2024, il Decreto Ministeriale n. 620 del 22/04/2024open_in_new prevede una riserva di posti per l’accesso ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione.
È riservata, a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73 una quota di posti nella misura del 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU/CFA accreditato.
RISERVA PER I TITOLARI DI CONTRATTO NEI PERCORSI IeFP
Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA. Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5% fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.
POSTI DISPONIBILI
Come indicato nell’Allegato A al DM 621/2024 “Ripartizione dei posti per l’attivazione dei percorsi di formazione insegnanti”open_in_new, i posti disponibili per i percorsi abilitanti sono complessivamente 890 posti, suddivisi per classe di concorso: i seguenti:
MODALITÀ DI ACCESSO
La selezione dei candidati che potranno effettuare l’immatricolazione ai percorsi abilitanti, così come previsto da DM 621/2024 e dal DM 620/2024, sarà svolta mediante valutazione titoli.
Per l’accesso ai posti comuni, la tabella dei titoli valutabili cui far riferimento è quella riportata all’interno dell’Allegato B al DM 621/2024open_in_new.
Per l’accesso alla riserva dei posti, la tabella dei titoli valutabili cui far riferimento è quella riportata all’interno dell’Allegato A al DM 620/2024open_in_new.
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. È possibile presentare istanza per più classi di concorso, purché in possesso dei requisiti di ammissione, presso la stessa istituzione.