mercoledì, Marzo 26, 2025
HomePercorsi AbilitantiPercorsi abilitanti: i 24 cfu devono essere riconosciuti integralmente

Percorsi abilitanti: i 24 cfu devono essere riconosciuti integralmente [Nuova FAQ MUR del 12 Luglio 2024]

Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), ha aggiornato il 12 luglio le FAQ, diffuse inizialmente dallo stesso Ministero il 29 maggio 2024.

Nelle nuove FAQ, contrariamente alla FAQ pubblicata in precedenza, il MUR conferma quanto da noi sostenuto fin dall’inizio cioè il diritto, da parte di chi è già in possesso dei 24 CFU per l’insegnamento, ad ottenere il pieno riconoscimento dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022. Ci eravamo già occupati della questione qui.

L’art. 2 Bis comma 4 del D.lgs 59/2017 infatti prevede che:

fermo restando il conseguimento di almeno 10 CFU/CFA di tirocinio diretto, Ê comunque riconosciuta la validitÀ dei 24 CFU/CFA giÀ conseguiti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.

La disposizione normativa, poi confermata dall’art. 8 del DPCM, non sembrava lasciare dubbi in merito al riconoscimento integrale. 

Ciò nonostante, nella prima formulazione delle FAQ inviata alle università dal MUR, si affermava che, per i percorsi attivati nell’a.a. 2023/2024, potevano essere riconosciuti al massimo di 12 CFU (dei 24 CFU).

Nell’aggiornamento delle FAQ pubblicato il 12 Luglio e disponibile nella banca dati delle università, si conferma invece il pieno riconoscimento dei 24 CFU (per coloro che sono iscritti al percorso da 60 CFU).

Lo studente già in possesso dei 24 CFU/CFA che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, ai percorsi di cui agli allegati 1 o 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, ha diritto al riconoscimento “pieno” dei 24 CFU/CFA?

Secondo quanto disposto dal comma 1 secondo periodo, dell’art. 18-bis del d.lgs. 59/17 fino al 31 dicembre 2024, coloro i quali abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022, possono partecipare al concorso secondo il previgente ordinamento e, se vincitori di concorso, ottenere l’abilitazione con il percorso da 36 CFU/CFA di cui al comma 4 del medesimo articolo (all. 5 del DPCM 4 agosto 2023.)
Pur restando ferma tale disposizione transitoria, qualora un candidato in possesso dei 24 CFU/CFA volesse iscriversi al percorso da 60 CFU/CFA, ha diritto al riconoscimento “pieno” dei 24 CFU/CFA.

VEDI LE FAQ

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...