mercoledì, Marzo 26, 2025
HomePercorsi AbilitantiPercorsi abilitanti e riconoscimento dei 24 CFU: i sindacati chiedono chiarimenti ai...

Percorsi abilitanti e riconoscimento dei 24 CFU: i sindacati chiedono chiarimenti ai due Ministeri coinvolti

Della questione del riconoscimento dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 nell’ambito dei percorsi abilitanti, avevamo scritto un articolo proprio questa mattina.

Apprendiamo adesso che le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno scritto al Ministero dell’università e Ricerca e al Ministero dell’Istruzione per chiedere un chiarimento in merito al pieno riconoscimento dei 24 CFU/CFA conseguiti entro ottobre 2022 nell’ambito dei percorsi di formazione in ingresso da 60 CFU/CFA normati dall’Allegato 1 al DPCM del 4 agosto 2023.

Ciò in quanto, a seguito delle indicazioni contenute nelle FAQ del MUR del 29 maggio 2024, diversi Atenei stanno esprimendo l’orientamento a riconoscere un massimo di 12 CFU/CFA nell’ambito dei percorsi formativi da 60 CFU/CFA.

Tuttavia, il DPCM del 4 agosto 2023, all’art. 8 primo periodo afferma che “ai fini del conseguimento dei CFU o CFA di cui all’art. 7, comma 2, sono riconosciuti ventiquattro CFU o CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 sulla base del  previgente ordinamento, fermi restando almeno dieci CFU o CFA di tirocinio diretto […].

L’art. 7 comma 2, che viene richiamato, fa riferimento ai percorsi da 60 CFU/CFA la cui composizione è individuata dall’allegato 1 al DPCM.

Pertanto, se nel testo del DPCM quando ci si riferisce al riconoscimento dei 24 CFU/CFA si richiamano sia l’Allegato 1 che l’Allegato 5, sembra effettivamente corretta la previsione di un pieno riconoscimento dei 24 CFU/CFA acquisiti entro ottobre 2022 anche in relazione ai corsi da 60 crediti che si possono conseguire prima del concorso.

I sindacati chiedono quindi un rapido chiarimento nel merito di questa tematica, onde evitare penalizzazioni per i docenti coinvolti.

Di seguito il testo della richiesta. 

VEDI IL SITO DELLA FLC CGIL

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...