lunedì, Marzo 17, 2025
HomePercorsi AbilitantiPercorsi abilitanti "di completamento" per i vincitori di concorso (30/36 CFU): indicazioni...

Percorsi abilitanti “di completamento” per i vincitori di concorso (30/36 CFU): indicazioni operative [Nota MIM/MUR]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) hanno emanato la nota n. 2884 del 6 febbraio 2025 relativa ai percorsi abilitanti “di completamento” in favore dei vincitori di concorso, per l’anno accademico 2024/2025.

PERCORSI ABILITANTI PER I VINCITORI
Com’è noto, i vincitori di concorso, che non siano ancora in possesso dell’abilitazione all’insegnamento, per acquisirla sono tenuti a completare il percorso di formazione attraverso i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA e 36 CFU/CFA.

TIPOLOGIA DI PERCORSO
Ai fini della definizione del percorso di completamento da svolgere per l’acquisizione dell’abilitazione, l’Ufficio scolastico regionale dovrà valutare puntualmente la situazione soggettiva in cui si trovano i docenti vincitori di concorso al momento dell’attivazione dei corsi, a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso. Questo significa che, per esempio: un docente che ha partecipato al concorso con laurea + 24 CFU/CFA che nel frattempo abbia maturato i 3 anni di servizio potrà conseguire l’abilitazione con il corso da 30 CFU/CFA .

OFFERTA FORMATIVA
La ricognizione effettuata sulle classi di concorso già accreditate nell’a.a. 2023/2024 e su quelle tutt’ora in fase di accreditamento per l’a.a. 2024/2025 ha evidenziato che non tutte le classi necessarie al completamento risultano disponibili in maniera uniforme sul territorio nazionale.

Ciò comporta che il docente interessato, impegnato nell’insegnamento in una determinata Provincia, potrebbe essere costretto ad iscriversi al corso di formazione presso un’istituzione distante e/o difficile da raggiungere rispetto alla sede di servizio.

Al fine di agevolare questo specifico percorso di formazione “di completamento”, gli scriventi Uffici auspicano una collaborazione sinergica tra le istituzioni coinvolte.

Una soluzione per agevolare i docenti consiste nel consentire l’iscrizione al percorso di formazione presso l’istituzione che ha attivato la specifica classe di concorso e di svolgere il percorso formativo in collaborazione con l’istituzione più prossima alla sede di servizio del docente.

Tale soluzione è resa possibile dal contenuto dell’offerta didattica e dalle modalità di erogazione previste dalla fase transitoria del decreto legislativo n. 59/17.

L’offerta formativa di tutte le tipologie di percorso consta infatti di una parte generale e di una parte specifica relativa alle metodologie delle discipline di riferimento. Il comma 6- bis dell’art. 18-bis del D.Lgs. 59/2017 prevede che: “per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall’articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale. Restano fermi, anche negli anni accademici di cui al primo periodo, i requisiti di accreditamento dei percorsi individuati dal decreto di cui all’articolo 2-bis, comma 4.”.

Ebbene, il docente interessato potrebbe svolgere la parte di formazione specifica con modalità telematiche sincrone presso l’istituzione nella quale è iscritto e la parte generale presso un’istituzione più prossima alla sede di servizio.

Per realizzare questa collaborazione è necessario che l’Ufficio scolastico regionale, analizzato il prospetto allegato nel quale sono riportate le classi di concorso non attivate in ciascuna Regione e una stima dei docenti in servizio che devono completare il percorso su ciascuna classe, confermi il numero di docenti individuato e ne comunichi al MUR:

  • Provincia di insegnamento;
  • Percorso di completamento da svolgere ai fini dell’abilitazione (30 CFU/CFA all. 2; 30 CFU/CFA all. 4; 36 CFU/CFA all.5).

Una volta acquisiti questi dati il MUR coadiuverà le istituzioni presenti nella Regione ai fini dell’avvio di una collaborazione con una delle istituzioni accreditate per la classe di concorso di interesse.

L’istituzione della sede di servizio del docente erogherà in presenza la parte generale della formazione sulla classe di concorso, mentre l’istituzione accreditata per la classe di concorso di interesse, con la quale è stata attivata la suddetta collaborazione, svolgerà la didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento, con modalità telematica, comunque sincrona.

Il titolo abilitante sarà rilasciato dall’istituzione che eroga la didattica a distanza, presso la quale lo studente è anche formalmente iscritto.

Al fine di fornire le informazioni necessarie, utili alle istituzioni per l’organizzazione e lo svolgimento dei percorsi in parola, si invitano gli Uffici scolastici regionali a comunicare i dati sopra indicati entro l’11 febbraio p.v., al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – all’indirizzo PEO: DPIT.segreteria@istruzione.it, nonché alla Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR-Ufficio III, all’indirizzo PEO: dgordinamentiufficio3@mur.gov.it.

Con successive comunicazioni potranno essere resi noti ulteriori dettagli operativi connessi all’espletamento dei percorsi.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...