L’Università di Bologna ha pubblicato il bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
PERCORSI ATTIVATI
L’Università prevede l’attivazione dei seguenti percorsi:
- PF60 – Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU ai sensi dell’art. 2-bis del D.lgs. 59/2017 e all’art. 7, co. 2 del DPCM 4 agosto 2023 (da ora in poi denominato PF60).;
- PF30_all.2 – Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU ai sensi dell’art. 2-ter, co. 4-bis e dell’art. 13, co. 2, del D.lgs. 59/2017 e all’art. 7, co. 6, del DPCM 4 agosto 2023, ovvero, destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, ed a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, co. 9-bis, del D.L. 73/2021 (da ora in poi denominato PF30_all.2).
L’università di Bologna non prevede l’attivazione nell’anno accademico 2023/2024:
- dei percorsi da 30 CFU per chi intende accedere ai concorsi conseguendo solo i primi 30 CFU\CFA del percorso formativo (possibilità comunque permessa solo entro il 31 dicembre 2024). Tuttavia, accedendo al Percorso da 60 CFU, è possibile tuttavia acquisire tali crediti al fine della partecipazione al concorso.
- del percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 36 CFU rivolti a chi è già in possesso dei 24 CFU. Tuttavia, anche accedendo al percorso abilitante da 60 CFU è possibile dichiarare il possesso della certificazione dei 24 CFU (con crediti acquisiti entro il 31 ottobre 2022) che saranno riconosciuti.
CLASSI DI CONCORSO ATTIVE
CLASSI DI CONCORSO | POSTI DISPONIBILI |
A001 – ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO | 10 |
A011 – DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO | 10 |
A012 – DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO | 50 |
A013 – DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO | 10 |
A018 – FILOSOFIA E SCIENZE UMANE | 11 |
A020 – FISICA | 11 |
A022 – ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO | 200 |
A026 – MATEMATICA | 58 |
A027 – MATEMATICA E FISICA | 24 |
A028 – MATEMATICA E SCIENZE | 100 |
A031 – SCIENZE DEGLI ALIMENTI | 10 |
A034 – SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE | 10 |
A041 – SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE | 16 |
A048 – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO | 120 |
A050 – SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE | 45 |
A051 – SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE AGRARIE | 20 |
AB24 – LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (INGLESE) | 10 |
AD24 – LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (TEDESCO) | 10 |
B003 – LABORATORI DI FISICA | 4 |
B011 – LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE | 15 |
B016 – LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE | 12 |
REQUISITI DI ACCESSO
I candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);
- diploma ITP coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017);
- iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale, oppure a corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);
- iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale a ciclo unico coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023), purché siano stati conseguiti almeno 180 CFU.
Ai sensi dell’art. 2-ter, co. 1 del Dlgs 59/2017, i partecipanti in qualità di iscritti a un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico oppure a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo.
RISERVA DI POSTI
Come stabilito all’art. 2 co. 1 del D.M. n. 620 del 22 aprile 2024, per l’accesso ai PF30_all. 2, per l’anno accademico 2023/2024, una quota di posti nella misura del 45 % dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato, è riservata a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno sulla specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e, a favore di coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, co 9-bis, del D.L. 73/2021.
Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano al PF60.
I candidati in possesso della certificazione dei 24 CFU (con crediti acquisiti entro il 31 ottobre 2022) che chiedono l’ammissione al PF60, devono dichiararne il possesso secondo le modalità indicate all’Art. 3 del Bando di ammissione.
Ai fini del completamento del percorso di formazione, l’offerta formativa da 36 CFU è definita in osservanza di quanto previsto dall’allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023.
QUANDO E COME SI PRESENTA DOMANDA
La domanda può essere presentata dal 20 maggio 2024 ore 10 al 30 maggio 2024 ore 12 secondo le modalità descritte all’Art. 3 del Bando di ammissione.
UNA SOLO ATENEO
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima
classe di concorso in una sola istituzione.
SCADENZIARIO RIASSUNTIVO
Presentazione richiesta di ammissione su Studenti Online: dal 20 maggio ore 10:00 al 30 maggio 2024 ore 12:00
Perfezionamento della domanda con presentazione titoli valutabili su Forms Online: dal 20 maggio ore 10:00 al 30 maggio 2024 ore 12:00
Data presunta di pubblicazione graduatoria: 18 giugno 2024
Immatricolazioni vincitori e manifestazione interesse al recupero di idonei non vincitori: 20 giugno – 25 giugno 2024 ore 15:00
Immatricolazione recuperati: 26 – 28 giugno 2024 ore 15:00
Scadenza presentazione ISEE: 30 luglio 2024
Data presunta di inizio lezioni: prima settimana di luglio
CONTEMPORANEA FREQUENZA
Ai sensi del DM 930/2022 e delle relative FAQ, è consentita l’iscrizione contemporanea ad uno dei Percorsi abilitanti di formazione iniziale e ad un altro corso di studio (Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati di ricerca, Corsi di Laurea, Laurea specialistica, Laurea magistrale, ecc.) non a frequenza obbligatoria.
È altresì consentita l’iscrizione contemporanea ai Percorsi abilitanti di formazione iniziale e ad un corso di studio a frequenza obbligatoria purché siano stati assolti gli obblighi di frequenza di almeno uno dei due corsi, così come approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31 gennaio 2023.
RICONOSCIMENTO DEI CREDITI
Coloro che risulteranno regolarmente immatricolati a un percorso potranno chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B).
Potranno in ogni caso essere riconosciute solamente attività formative con crediti formativi e SSD sostenute a partire dal decimo anno accademico precedente l’anno di immatricolazione al percorso di formazione iniziale.
I termini e le modalità (procedura, tassa, …) di presentazione delle richieste di riconoscimento verranno pubblicate alla pagina https://centri.unibo.it/formazione-insegnanti/it/corsi/percorsi-abilitanti-diformazione-iniziale. La certificazione dei 24 CFU (con crediti acquisiti entro il 31 ottobre 2022) è riconoscibile ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023, art. 8 e Allegato B, lettera F).
Il possesso di tale certificazione deve essere dichiarato secondo le modalità indicate all’art. 3 del presente bando, Ai fini del completamento del percorso di formazione, l’offerta formativa da 36 CFU è definita in osservanza di quanto previsto dall’allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023.
ALLEGATI