fbpx
martedì, Gennaio 14, 2025
HomeOrganiciPrecisazioni relative alla gestione dei costi del personale dell’organico COVID

Precisazioni relative alla gestione dei costi del personale dell’organico COVID [Nota Ministeriale]

Con la nota 27236 del 13 novembre 2020, a firma del Direttore Generale per le risorse umane, finanziarie ed i contratti, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato agli USR importanti precisazioni relative alla gestione dei costi del personale dell’organico aggiuntivo straordinario (cosiddetto “organico Covid”) di cui all’art. 231-bis del DL 34/2020.

A seguito di una serie di approfondimenti e di interlocuzioni con i competenti uffici del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Noipa e Igop), si è constatato che vi è una differenza fra i costi di personale indicati, in sede di previsione della spesa, nella Tabella B allegata ai Decreti ministeriali nn. 95 e 109, adottati di concerto con il MEF nelle date del 10 e del 28 agosto 2020, e le voci stipendiali risultanti nei cedolini elaborati dallo stesso MEF – Noipa a seguito dell’inserimento dei contratti di lavoro da parte delle istituzioni scolastiche. In particolare, è emerso che, in sede di pagamento degli stipendi, si registra uno scostamento in aumento delle somme effettivamente riconosciute a questa tipologia di personale a tempo determinato, anche a causa di emolumenti e contributi che non sono ponderabili in misura precostituita (tra gli altri, assegno per il nucleo familiare, monetizzazione di ferie non fruite, ecc.) e che sono legati alla effettiva situazione giuridico economica nominativa.

Con la presente nota si comunicano i costi mensili rideterminati e forniti da Noipa per i diversi profili professionali previsti nel D.I. 95/2020 e nel D.I. 109/2020, con la finalità di fornire un parametro di monitoraggio circa la corrispondenza tra contratti attivati e risorse assegnate.

Ciò detto, sentiti gli uffici competenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la presente si comunicano i costi mensili rideterminati e forniti ufficialmente da Noipa per i diversi profili professionali previsti nel D.I. 95/2020 e nel D.I. 109/2020:

tabella 2

Si precisa che il costo mensile del personale educativo è assimilabile al costo dei docenti dell’infanzia e della primaria.

Dal monitoraggio dei dati relativi alla spesa sino ad ora sostenuta a livello nazionale e regionale è emerso che la percentuale complessiva di utilizzo del budget è pari al 57% dello stanziamento di bilancio e che pertanto, nei limiti delle risorse assegnate a ciascun ufficio scolastico regionale, vi sono ancora discreti margini per effettuare delle rimodulazioni compensative “mirate” dei budget messi a disposizione delle istituzioni scolastiche, tenendo conto delle effettive esigenze. Resta fermo che le risorse finanziarie stanziate dall’art. 235 del DL 34/20201 consentono, in presenza dei presupposti indicati dal citato art. 231-bis, di assumere un numero di unità di personale scolastico a tempo determinato superiore a 75.000 unità.

Inoltre, alcune istituzioni scolastiche hanno già eroso più del 100% del budget assegnato dagli uffici scolastici regionali almeno in un esercizio finanziario (circa 1.416 su circa 7.880 scuole che risultano aver stipulato contratti).

VEDI LA NOTA COMPLETA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI