sabato, Marzo 15, 2025
HomeOrganiciOrganico aggiuntivo territori colpiti dagli eventi sismici del 2016/17: ripartizione delle risorse

Organico aggiuntivo territori colpiti dagli eventi sismici del 2016/17: ripartizione delle risorse

Si è svolto ieri l’incontro riguardante l’informativa sul Decreto recante Ripartizione delle risorse di cui all’articolo 18-bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, da destinare ai territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 nelle Regioni Campania, Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo per l’adozione di misure urgenti per lo svolgimento dell’anno scolastico 2023/2024.

L’articolo 18-bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n.189 prevede lo stanziamento di risorse per le regioni della colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (Campania, Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo). Lo stanziamento era stato sospeso per l’anno scolastico 2022/2023 e sarà ripristinato per il 2023/2024. 

Le risorse sono complessivamente pari a poco più di 4 milioni di euro e saranno distribuite  fra gli uffici scolastici regionali delle Regioni interessate (Abruzzo, Campania, Lazio, Marche e Umbria) sulla base dell’ampiezza del cratere dei danni recati da ciascun evento sismico.

Nei limiti delle risorse asseegnate, gli Uffici scolastici hanno la possibilità di individuare la tipologia e l’entità degli incarichi aggiuntivi nell’ambito del finanziamento a essi assegnato.

La somma sarà ripartita secondo la seguente tabella:

RegioneTotale assegnato

A.S 2023/2024

Abruzzo528.184,41
Campania487.554,84
Lazio365.666,13
Marche2.072.108,07
Umbria609.443,55
TOTALE4.062.957,00

Per quanto riguarda il personale docente e ATA (compresi i DSGA), gli incarichi conferiti sono assimilati a contratti fino al termine delle attività didattiche, quindi avrannoo scadenza 30 giugno 2024.

Poiché si tratta di un finanziamento annuale, questo non consente invece il conferimento di incarichi aggiuntivi al personale dirigente (sebbene teoricamente possibile in base al disposto della legge).

VEDI IL SITO ANP
VEDI IL SITO ANIEF

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...