sabato, Marzo 15, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiSedicesima edizione del concorso Juvenes Translatores, 2022/23

Sedicesima edizione del concorso Juvenes Translatores, 2022/23 [Nota Ministeriale]

Ogni anno dal 2007 la Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso Juvenes Translatores, il cui obiettivo è promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire alle/ai giovani di farsi un’idea del mestiere di traduttore. Tema di questa sedicesima edizione è “la gioventù europea”.

I partecipanti, studentesse e studenti nati nel 2005, possono scegliere di tradurre in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE.

Le scuole secondarie di secondo grado dovranno registrarsi sul sito Internet http://ec.europa.eu/translatores . Il periodo di registrazione inizia il 2 settembre 2022 e termina il 20 ottobre 2022. Gli istituti scolastici saranno selezionati mediante estrazione a sorte (il numero di scuole che possono partecipare in ciascun Paese dipende dal numero di seggi del Paese al Parlamento europeo).

Il concorso avrà luogo il 24 novembre 2022 e si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti. Le studentesse e gli studenti riceveranno un testo nella lingua prescelta e lo tradurranno in un’altra lingua da loro scelta (preferibilmente la lingua materna o quella che conoscono meglio) sotto la supervisione delle/dei loro insegnanti.

Le/i vincitrici/vincitori, uno per ciascun paese, saranno proclamati all’inizio di febbraio 2023 e saranno premiati nella primavera del 2023, nel corso di una speciale cerimonia che si terrà a Bruxelles.

Considerato il valore educativo dell’iniziativa, si invitano le SS.LL. a volerne assicurare la più ampia diffusione.

Si ringrazia per la consueta e fattiva collaborazione.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...