mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiPromozione della lettura in classe – Apertura piattaforma: rilevazione adesioni scuole ai...

Promozione della lettura in classe – Apertura piattaforma: rilevazione adesioni scuole ai contributi erogati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Nel far seguito alle note di questa Direzione generale, n. 2812 del 22 giugno 2023 e n. 3282 del 21 luglio 2023, con le quali sono stati dati, rispettivamente, annuncio e disciplina in merito all’iniziativa “Promozione della lettura in classe”, si conferma che in data odierna, 16 ottobre 2023, si apre la rilevazione delle adesioni da parte delle Istituzioni scolastiche ai fini dell’accesso ai contributi previsti dai bandi emanati per il corrente anno finanziario dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 1, commi 389 e 390, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Tali contributi consistono in un importo pari al 90 per cento delle spese sostenute nell’anno 2023 per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.

Come noto, i bandi sono pubblicati all’indirizzo: https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/notizie/sostegno-alle-scuole-per-l-acquisto-di-abbonamenti-aiquotidiani-periodici-e-riviste-scientifiche-e-di-settore-in-aiuto-alla-didattica-e-alla-promozione-dellalettura-critica-per-lanno-2023/.

La rilevazione delle adesioni sarà chiusa il giorno 16 gennaio 2024; per accedere alla rilevazione occorrerà entrare nell’area SIDI (https://www.istruzione.it/accesso-sidi/) e seguire il nuovo percorso: Applicazioni SIDI → GesBone Finanziario Contabile → Monitoraggio e rendicontazione → Contributo per l’editoria.

All’interno del riquadro relativo alla rilevazione di interesse, sarà presente la nuova guida operativa con le indicazioni per la compilazione e l’invio della domanda e l’informativa privacy sul trattamento dei dati personali (ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679);

Si ricorda che nel caso di Istituto comprensivo, la domanda potrà essere presentata per entrambi i
bandi (previsti dalla citata legge di bilancio all’articolo 1, commi 389 e 390), a condizione che le spese e le relative fatture siano esposte in modo da essere distintamente riferibili alle due diverse tipologie di contributi.

Nell’invitare a voler diffondere e favorire quanto più possibile l’iniziativa, si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...