La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione rappresenta un fattore strategico per la crescita del sistema Paese, e ad essa è stato dedicato un pilastro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione 1.
Le Istituzioni scolastiche rappresentano soggetti chiave per accelerare il percorso di innovazione dei servizi pubblici. Durante la pandemia, sono diventate protagoniste della rivoluzione digitale in corso, mostrando un adattamento eccezionale, nonché affrontando le difficoltà con spirito di iniziativa e creatività.
Il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno attivato il programma “Scuola digitale 2022-2026”, volto a sostenere questo percorso di innovazione, rendendo le Istituzioni scolastiche più digitali, moderne, accessibili ed efficienti.
Il suddetto programma si compone di quattro iniziative progettuali:
- Migrazione al cloud: mira a realizzare la migrazione dei servizi/applicativi delle Istituzioni scolastiche verso infrastrutture e soluzioni cloud qualificate per garantire maggiore affidabilità e sicurezza, in coerenza con quanto definito all’interno della Strategia Cloud Italia;
- Siti web (esperienza del cittadino nei servizi pubblici): mira alla realizzazione o aggiornamento
dei siti web delle Istituzioni scolastiche tramite l’utilizzo di un modello standard che migliorerà
le esperienze digitali di genitori, studenti e, più in generale, dell’intera comunità scolastica; - PagoPA e app IO: mira a rafforzare la diffusione della piattaforma pagoPA, per la gestione dei pagamenti da parte delle famiglie, e dell’app IO, quale punto principale di contatto tra i cittadini e le Scuole per un’ampia gamma di servizi;
- SPID e CIE: mira a rafforzare la diffusione dell’identità digitale, garantendo l’erogazione dei servizi digitali da parte delle Istituzioni scolastiche con accesso tramite SPID e CIE.
Le iniziative “PagoPA e app IO” e “SPID e CIE” saranno realizzate direttamente dal Ministero dell’Istruzione: le Scuole potranno usufruire in modo diretto e semplice dei servizi messi a disposizione a livello centrale.
Per le iniziative “Migrazione al cloud” e “Siti web”, invece, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha messo a disposizione delle Istituzioni scolastiche, rispettivamente, un importo pari a 50 milioni di euro e a 45 milioni di euro. Per aderire alle iniziative ed avere accesso alle risorse, le Istituzioni scolastiche devono registrarsi sulla piattaforma PA digitale 2026 (https://padigitale2026.gov.it/) e candidarsi agli avvisi di finanziamento pubblicati su di essa, la cui scadenza è prevista in data 24 giugno 2022. Si precisa che l’ammontare del finanziamento è predefinito per singola Istituzione scolastica e pari rispettivamente a € 7.301 (IVA inclusa) per l’iniziativa “Siti web” e da un importo minimo di € 1.659 (IVA inclusa) fino ad un massimo di € 12.719 (IVA inclusa) per l’iniziativa “Migrazione al cloud”.
Le Scuole, registrandosi sulla piattaforma, riceveranno informazioni periodiche legate agli avvisi aperti. Sarà inoltre possibile iscriversi alla newsletter di PA digitale 2026 per rimanere aggiornati su tutte le future opportunità e gli avvisi dedicati al mondo scolastico.
Maggiori informazioni in merito alle sopracitate iniziative sono già disponibili sulla pagina web del
Ministero dell’Istruzione dedicata al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) (https://www.istruzione.it/responsabile-transizione-digitale/index.html). Si consiglia di consultare con frequenza la predetta pagina web, che sarà alimentata periodicamente con nuovi contenuti e materiali volti a supportare le Scuole.
Si coglie l’occasione per invitare le Istituzioni scolastiche, gli Uffici Scolastici Regionali e i referenti
delle province autonome di Trento e Bolzano e della regione Valle D’Aosta ad un evento istituzionale che si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams in data 18 maggio c.a. alle ore 15:00. Di seguito il link per accedere all’evento: https://aka.ms/ScuolaDigitale2022-2026.
Si rappresenta che, qualora si riscontrino delle problematiche nell’accesso all’evento tramite il link
sopracitato, è possibile seguire la diretta streaming sul canale Youtube del Ministero dell’Istruzione, accessibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=_8n_HFwWfi8.
In tale occasione, il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento per la trasformazione digitale illustreranno le diverse iniziative previste dal sopracitato programma “Scuola digitale 2022-2026”, con un focus specifico sui progetti “Migrazione al cloud” e “Siti web” e sulle modalità di accesso ai relativi finanziamenti.
Durante l’evento, saranno presenti il Dott. Jacopo Greco, Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, ed il Dott. Davide D’Amico, Direttore Generale per i sistemi informativi e la statistica, nonché Responsabile per la Transizione Digitale del Ministero stesso e delle Scuole.
Inoltre, in rappresentanza del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, interverranno il Dott. Stefano Parisse, Responsabile del Transformation Office, e gli esperti del Dipartimento.
Al fine di approfondire durante l’evento gli aspetti di maggiore interesse delle Scuole con riferimento agli avvisi, si invitano le stesse ad inoltrare eventuali richieste di chiarimento accedendo all’Help Desk Amministrativo Contabile tramite il seguente percorso: “SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Help Desk Amministrativo Contabile → Scuola digitale 2022-2026 → Webinar – Richieste di approfondimento”. Si precisa che saranno tenute in considerazione soltanto le richieste che verranno trasmesse entro il 16 maggio c.a. tramite percorso sopracitato.
Si incoraggia la massima partecipazione di tutti i Dirigenti e Direttori. Qualora ritenuto opportuno, i Dirigenti scolastici potranno estendere l’invito ad ulteriore personale scolastico interessato.
Si precisa che per richiedere supporto tecnico nelle fasi di iscrizione al portale PA digitale 2026 e di adesione agli avvisi è necessario compilare il form dedicato su PA digitale 2026
(https://padigitale2026.gov.it/supporto/assistenza/). Risponderà un Help Desk dedicato che ha il
compito di accompagnare le Amministrazioni in tutte le fasi: candidatura, rendicontazione e generali richieste di assistenza.
Da ultimo, si fa presente che per il programma sopra citato rimane attivo il servizio Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) del Ministero dell’Istruzione. I Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi e il personale amministrativo abilitato su tutto il territorio nazionale potranno formulare richieste di chiarimento o di supporto, alle quali saranno fornite risposte tempestive ed efficaci.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.