martedì, Marzo 25, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiProgetto per la scuola dell’infanzia “Piccoli Eroi a Scuola” a.s. 2021/22, adesione...

Progetto per la scuola dell’infanzia “Piccoli Eroi a Scuola” a.s. 2021/22, adesione al concorso entro il 4 maggio 2022

Si fa seguito alla nota prot. n. 2210 del 6 ottobre 2021 di avvio alle adesioni per l’anno Scolastico 2021/2022 al progetto ludico-motorio “Piccoli Eroi a scuola – Il gioco motorio per lo sviluppo delle attività di base nella Scuola dell’Infanzia”, promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.

Anche per questa annualità si invitano le scuole, che abbiano aderito al progetto ludico-motorio, a partecipare alla seconda edizione del Concorso “Piccoli Eroi a Scuola”, che rappresenterà il momento conclusivo del percorso di acquisizione delle abilità di base, motorie ed espressive, da parte dei bambini delle scuole aderenti al progetto.

Le Istituzioni scolastiche che intendano partecipare alla suddetta iniziativa potranno inviare, entro il termine del 30 maggio 2022, ai Coordinatori Regionali di Educazione Fisica della propria regione di appartenenza, un video il cui contenuto sarà determinato dalla scelta, operata dalle scuole stesse, di uno dei tre circuiti di seguito riportati:

A) circuito di MOBILITÀ, DESTREZZA ED EQUILIBRIO; rientrano in questo circuito i percorsi con i piccoli attrezzi e/o l’attività sulle linee tracciate a terra, utilizzando i diversi schemi motori di base (correre, saltare, lanciare, eccetera);

B) circuito di MANUALITÀ, RITMO E COORDINAZIONE; rientrano in questo circuito le coreografie di gruppo, con la manipolazione di uno o più attrezzi, scelti a piacere tra quelli presenti nel progetto;

C) circuito di ESPRESSIONE CORPOREA; rientrano in questo circuito le animazioni di gruppo su base musicale, muovendo soltanto il corpo, senza attrezzi.

Per la realizzazione dei tre circuiti, si raccomanda l’utilizzo di musiche libere da diritti d’autore. I video dovranno avere, obbligatoriamente, una durata massima di 4 minuti così suddivisi:

  • 1 minuto dovrà rappresentare l’esecuzione della prima parte dei movimenti del video “Bambu Balla” del 3° CD Cotugno di Andria (BT), presente nella piattaforma https://www.usrcalabriaunaregioneinmovimento.edu.it/ nella sezione delle Nuove adesioni (per il quale era stata allora acquisito il consenso all’utilizzo del brano musicale in ambito scolastico);
  • gli altri 3 minuti, invece, riguarderanno l’esecuzione delle attività del circuito prescelto (A o B o C).

Nella suddetta piattaforma sarà presente, per ogni regione, il modulo di adesione al concorso da compilare e inviare entro e non oltre il 4 maggio 2022.

I Coordinatori regionali, unitamente agli staff tecnici regionali precedentemente individuati, provvederanno ad una prima valutazione dei video acquisiti, arrivando a selezionarne uno per ciascun circuito.

Si fa presente che la produzione, l’utilizzo e la diffusione dei video è consentita soltanto previa acquisizione delle previste liberatorie, per le finalità didattiche descritte e nell’ambito scolastico.

La valutazione avverrà tenendo in considerazione i seguenti criteri:

  1. numero dei bambini coinvolti;
  2. originalità delle proposte;
  3. qualità delle immagini e delle riprese video.

Ciascun Coordinatore regionale di educazione fisica e sportiva, provvederà ad inviare a questo ufficio, all’indirizzo di posta dgsip.ufficio5@istruzione.it i 3 video, ritenuti più rappresentativi a livello regionale, entro il prossimo 10 giugno 2022. Successivamente, un’apposita Commissione, composta da due Coordinatori regionali, due rappresentanti della scrivente Direzione generale e coordinata dal Dirigente dell’Ufficio V, stilerà una graduatoria finale, per ciascuna categoria, dei video pervenuti.

Al termine della procedura di valutazione, l’Ufficio Politiche sportive scolastiche di questa Direzione generale comunicherà gli esiti dell’attività di selezione.

Si auspica un’ampia partecipazione e si ringrazia per la collaborazione.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...