Come è noto, il Sistema delle Camere di commercio italiane, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, a partire dal 2017 ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle 4 edizioni passate quasi 2mila istituzioni scolastiche, 27mila studenti e moltissime imprese che hanno interagito nella realizzazione degli oltre 2300 progetti di alternanza scuola lavoro/PCTO previsti dal decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, resi obbligatori dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 e successivamente rimodulati dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Attraverso tale iniziativa è data evidenza alle esperienze di transizione dalla scuola al lavoro qualitativamente interessanti, realizzate mediante un’efficace collaborazione tra scuole, studenti e strutture ospitanti. È altresì valorizzata la funzione orientativa dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, che prevedono solide collaborazioni, non solo con le imprese e il mondo delle professioni, ma anche con il terzo settore, le organizzazioni di volontariato, e gli operatori pubblici e privati operanti in ambito culturale, ambientale, artistico, musicale e sportivo.
La 4^ edizione del Premio “Storie di alternanza” si è sviluppata in unica sessione, sempre con il fine di promuovere un ampio raggio di attività per essere da stimolo al rafforzamento del confronto e allo scambio reciproco di esperienze tra mondo della scuola e della formazione, giovani e imprese e per la loro maggiore visibilità attraverso i video racconti presentati in concorso.
A partire dalla 4^ edizione, infatti, il Premio ha puntato a mettere in luce le varie esperienze formative realizzate nell’ambito del “sistema duale” non riguardanti esclusivamente le istituzioni scolastiche. E’ stata posta attenzione alle modalità di progettazione e comunicazione, al fine di promuovere le forme di transizione scuola-lavoro anche finalizzate alla riduzione del mismatch tra le competenze dei giovani in uscita dai percorsi formativi e quelle richieste dal mercato del lavoro.
In tale ambito, si evidenzia che l’edizione 2021 del premio ha previsto per la prima volta la partecipazione degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) di cui sono stati premiati, per la particolare qualità raggiunta, tre progetti svolti attraverso l’apprendistato di terzo livello.
Questa edizione prevede 4 categorie di concorso, relative ai vari percorsi di alternanza realizzati in base alla relativa tipologia di Istituto/Ente formativo:
1. Licei- percorsi PCTO;
2. Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP)- percorsi PCTO;
3. Istituti Tecnici Superiori (ITS) – per alternanza/tirocinio curriculare, apprendistato di
3°livello;
4. Centri di formazione professionale (CFP) e Istituti professionali (IP) che operano in regime di sussidiarietà – per alternanza rafforzata, apprendistato di 1°livello.
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori delle Camere di commercio non aderenti;
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere.
L’ammontare complessivo dei premi differenziati tra i vincitori, secondo la posizione occupata nella graduatoria e secondo la categoria di appartenenza, è pari a € 20.000,00 (ventimila/00):
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà, se necessario anche da remoto, nel mese di Novembre 2022.
Oltre ai premi già messi in palio da UNIONCAMERE e dalle Camere di commercio, si confermano, anche per l’Edizione 2022, collaborazioni nazionali finalizzate alla più ampia diffusione dell’iniziativa che saranno definite nei prossimi mesi.
Le iscrizioni per la partecipazione alla 5^ Edizione del Premio possono avvenire come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it, dove sarà consultabile anche il Bando di concorso e reperibile la relativa modulistica.
I termini di iscrizione sono già aperti e si chiuderanno alle ore 17,00 dell’14 ottobre 2022. Il materiale relativo alle precedenti edizioni del Premio è disponibile sul sito www.storiedialternanza.it, compresi tutti i video-racconti visionabile al seguente indirizzo: https://www.storiedialternanza.it/P42A0C18S2/I-vincitori.htm
Ciò premesso, si pregano le SS.LL., nella loro consueta e fattiva collaborazione, di voler promuovere questa iniziativa, che costituisce per le studentesse e gli studenti un’occasione di orientamento e apprendimento di competenze utili alla loro futura occupabilità.