martedì, Marzo 25, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiPartizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) – Nuove funzionalità

Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) – Nuove funzionalità [Nota Ministeriale]

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 1615 del 6 maggio 2022 avente ad oggetto “Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) – Nuove funzionalità”.

Facendo seguito alla nota prot. 2813 del 17 settembre u.s., relativa all’apertura delle funzioni di Anagrafe nazionale degli studenti per l’a.s. 2021/2022, si ricorda che è necessario un aggiornamento tempestivo dei fascicoli degli studenti con disabilità nella relativa partizione separata (D.M. 28 luglio 2016, n.162).

A tal riguardo, si comunica che sono state predisposte ed attivate nuove funzionalità che mettono a disposizione degli USR sia un puntuale monitoraggio che una più agevole consultazione della relativa documentazione e permettono alle istituzioni scolastiche una corretta gestione dei processi e dei dati degli alunni con disabilità nel pieno rispetto della normativa della privacy.

Pertanto, di seguito sono illustrate le suddette funzioni per gli USR e per le Istituzioni scolastiche nel dettaglio con le relative tempistiche.

Funzioni per gli USR

Dal 9 al 18 maggio 2022:

  • “Gestione certificazioni”: attraverso tale funzione il referente abilitato di ciascun USR può indicare, per ogni ordine scuola, le certificazioni che devono obbligatoriamente essere caricate dalle segreterie e inserite nel fascicolo degli alunni disabili. Gli USR possono scegliere se richiedere alle scuole del territorio di competenza il caricamento di tutta la documentazione relativa a ciascuno studente con disabilità o richiedere l’inserimento di informazioni di sintesi presenti nei fascicoli disabilità degli studenti.

Dal 19 maggio 2022:

  • “Monitoraggi”: tale funzione consente di visualizzare report di dettaglio integrati con informazioni aggiuntive utili per le attività di verifica degli USR;
  • “Cruscotto dati Organico di diritto”: tale funzionalità consente di visualizzare dati sintetici relativi alla presenza di alunni disabili nelle scuole ubicate nei comuni delle province selezionate, raggruppati per Ordine scuola e riferiti all’anno scolastico 2022-23. I dati e le funzioni sono utilizzabili anche per la gestione dell’Organico di fatto;
  • “Cruscotto dati Organico di fatto”: tale funzionalità consente di visualizzare dati sintetici relativi alla presenza di alunni disabili nelle scuole ubicate nei comuni delle province selezionate, raggruppati per Ordine scuola e relativi all’anno scolastico di gestione corrente per l’Organico di fatto (2021-22).

I Cruscotti permettono di navigare i dati nel dettaglio, fino alla visualizzazione dei singoli fascicoli, privi dei dati identificativi dello studente che sono resi anonimi per assicurare il rispetto della normativa sulla privacy.

Funzioni per le istituzioni scolastiche

Dal 19 maggio 2022:

  • “Gestione Certificazioni”: tale funzione permette il caricamento delle certificazioni, opportunamente anonimizzate, dichiarate obbligatorie dall’USR di competenza tramite apposita funzione. Per ciò che riguarda le certificazioni non obbligatorie sono disponibili apposite sezioni per l’eventuale inserimento di informazioni di sintesi;
  • “Registrazione informazioni disabilità – alunni iscritti”: tale funzione consente l’inserimento del fascicolo disabilità per i nuovi iscritti, frequentanti nell’anno in corso una scuola non statale (quindi non abilitata alla gestione degli alunni con disabilità attraverso la suddetta applicazione) o non frequentanti alcuna scuola del sistema nazionale d’istruzione. La presente funzione non è disponibile per le scuole dell’infanzia. Si fa presente che, per gli alunni con fascicolo di disabilità attivo provenienti da scuola statale, la scuola statale di iscrizione, al momento di accettazione della domanda, potrà visualizzare le informazioni contenute nel fascicolo stesso;
  • “Dichiarazione consolidamento fascicolo”: tramite questa funzionalità la scuola attesta, per l’anno in corso, la validità e la completezza dei dati associati ai fascicoli di disabilità degli alunni frequentanti ciascun plesso;
  • “Cruscotto dati Organico di diritto”: vengono esposti dati sintetici relativi alla presenza e incidenza della disabilità nelle scuole di competenza, riferiti all’anno scolastico 2022-23;
  • “Cruscotto dati Organico di fatto”: vengono esposti dati sintetici relativi alla presenza e incidenza della disabilità nelle scuole di competenza relativi all’anno scolastico di gestione corrente per l’Organico di fatto (2021-22).

Tutte le informazioni relative alle modalità di comunicazione dei dati e alle funzioni sono descritte nelle Guide operative (per le istituzioni scolastiche e per gli Uffici Scolastici Regionali e di Ambito territoriale) disponibili nell’area “Documenti e Manuali” del portale dei servizi SIDI.
Si ringrazia per la collaborazione.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...