lunedì, Marzo 17, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiNuove modalità di richiesta Carta dello Studente a.s. 2022/23

Nuove modalità di richiesta Carta dello Studente a.s. 2022/23 [Nota e modulo di richiesta]

Come noto, a partire dall’ a.s. 2008/2009 l’allora Ministero della Pubblica Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “IoStudio – La Carta dello Studente”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che prevede la realizzazione e la distribuzione agli studenti delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie in Italia di un badge nominativo, che consente di attestare il loro status di studente e di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a molti servizi utili alla loro vita da studenti, attraverso la prima rete di partnership inter-istituzionale di enti pubblici e privati, associazioni di categoria e realtà locali.

Anche per l’anno scolastico 2022/2023 con l’avvio della nuova fornitura della Carta IoStudio e l’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali, la stampa della Carta non sarà più automatica ma sarà emessa esclusivamente su richiesta delle famiglie.

Per il prossimo anno scolastico, nella circolare n. 33071 del 30 novembre 2022 “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024” redatta a cura della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, è stato previsto che in fase di iscrizione online dello studente alla scuola secondaria di II grado, le famiglie potessero esprimere il consenso per il rilascio della Carta IoStudio.

Per il corrente anno scolastico, si forniscono, di seguito, le necessarie indicazioni operative cui dovranno fare riferimento le famiglie, per formalizzare la richiesta, e le Segreterie scolastiche, per gli adempimenti necessari alla gestione delle richieste in esame.

Indicazioni per le famiglie
Le famiglie delle studentesse e degli studenti frequentanti le classi prime dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nell’a.s. 2022/2023 dovranno richiedere la Carta delloStudente consegnando presso la segreteria scolastica il modulo allegato alla presente nota debitamente compilato e sottoscritto, modulo reperibile anche nel Portale dello Studente – IoStudio (Modulo di richiesta).

Con riferimento all’omologa comunicazione inviata per lo scorso anno scolastico con la nota n.1375 del 19 maggio 2022, si specifica che tutte le ulteriori richieste provenienti dagli studenti frequentanti le attuali classi seconde e terze saranno comunque prese in carico ed inserite nella prima finestra di stampa disponibile da parte del fornitore.

Indicazioni per le Segreterie scolastiche
Le Segreterie scolastiche, una volta ricevuto il modulo da parte delle famiglie dovranno effettuare la procedura di “Richiesta Carta” tramite l’area riservata alle segreterie del Portale dello Studente.

Di seguito, la procedura da effettuare per inserire la Richiesta della Carta:

1. Accedere al Portale “Io Studio” – www.istruzione.it/studenti
2. Cliccare su “Login Segreterie” per accedere in Area Riservata (facendo attenzione a non cliccare su “Login studenti”)
3. Effettuare la procedura di log-in (N.B. Sul Portale SIDI farsi profilare al II livello – Applicazione  “Portale dello Studente” e associazione di tutti i “contesti”, ossia i codici meccanografici da gestire)
4. Selezionare il Codice Meccanografico su cui lo studente è registrato (codice di indirizzo)
5. Dal pulsante Menu selezionare la funzione “Richiesta Carta”
6. Inserire il Codice Fiscale dello studente: verrà visualizzato il riepilogo dei dati principali dello studente.
7. Cliccare sul pulsante Richiesta Carta.

Una volta completata correttamente la procedura, il sistema restituirà un messaggio di conferma dell’inserimento della richiesta. Da quel momento la Carta IoStudio sarà in attesa di emissione e, come di consueto, verrà stampata in occasione della prima finestra di stampa disponibile.

In considerazione della rilevanza dell’iniziativa, si pregano le SS.LL. di assicurare la più ampia diffusione della presente comunicazione presso le istituzioni scolastiche interessate del territorio di competenza.

Si ringrazia per la consueta collaborazione.

VEDI LA NOTA
VEDI IL MODULO DI RICHIESTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...