Il progetto “Safer Internet Centre – Generazioni Connesse” (noto anche come SIC) si colloca tra le iniziative più significative di questo Ministero per l’educazione alla sicurezza in rete e la promozione di un uso consapevole di internet e delle tecnologie digitali.
Il MI – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico coordina le attività del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Save the Children Italia Onlus, S.O.S. II Telefono Azzurro, la Cooperativa E.D.I., Skuola.net e l’Ente Autonomo Giffoni Experience.
Il progetto, tra le diverse azioni, ha sviluppato un percorso e-learning rivolto ai docenti per la realizzazione di una ePolicy interna d’istituto, un documento fondamentale per programmare e/o
aggiornare attività di cittadinanza digitale (art.5 legge 92-2019), volto a promuovere le competenze di prevenzione dei rischi online, riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto delle tecnologie digitali, oltre che utile ad individuare azioni di prevenzione ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo da prevedere nel PTOF.
Agli Istituti che aderiscono al percorso ePolicy, si propone, infatti, un ambiente di apprendimento online nel quale i docenti possono seguire percorsi di formazione e proposte di attività didattiche nell’ambito di un processo guidato. Al termine del corso, ogni Istituto si dota di una ePolicy interna che prevede:
a) misure di prevenzione e di gestione di situazioni problematiche relative all’uso di Internet e delle tecnologie digitali;
b) assunzione di misure atte a facilitare e promuovere l’utilizzo delle TIC nella didattica.
La piattaforma supporta i docenti in ogni fase del percorso condiviso, fino alla restituzione della ePolicy. Il percorso è dedicato alle Scuole Primarie, Secondarie di Primo Grado e agli Istituti Secondari di Secondo Grado. Le fasi previste per la stesura dell’ePolicy sono: Registrazione e Autenticazione. L’Istituto deve autenticarsi sul portale di Generazioni Connesse sezione ePolicy del sito http://www.generazioniconnesse.it , in seguito, è chiamato a compilare un
profilo conoscitivo.
Autovalutazione e analisi dei punti di forza. Per ogni istituto viene costituito un gruppo di lavoro composto dai docenti di ogni plesso della scuola iscritta, che ha come primo compito la compilazione di un nuovo questionario di autovalutazione. La compilazione consente di ottenere una relazione descrittiva sullo stato dell’arte dell’Istituto sui temi del Progetto, evidenziando punti di forza e di debolezza su cui lavorare. All’Istituto viene attribuita una fascia di competenza che potrà migliorare grazie al percorso formativo seguito dai propri docenti.
Formazione e implementazione Piani di Azione. Il gruppo di lavoro si impegna nella realizzazione
del documento di ePolicy. I docenti verranno guidati tramite il percorso di formazione alla redazione delle singole parti del documento e dei relativi Piani di Azione, acquisendo le competenze necessarie.
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza con indicazione delle ore formative
previste.
Redazione finale del documento. Il progressivo completamento delle attività formative genera automaticamente anche le sezioni del documento di ePolicy e i Piani di Azioni relativi. Ultimato il percorso formativo il documento sarà completo e potrà essere ulteriormente adeguato alle esigenze dell’Istituto prima della sua stesura definitiva.
Iscrizione e tempistiche. Le iscrizioni al progetto sono sempre aperte e vanno in continuità con la precedente edizione, per cui non occorre ripetere l’iscrizione se già registrati alla piattaforma.
Il progetto termina nell’a.s. 2022-2023, la prima scadenza per la consegna del documento di ePolicy è fissata al 30 settembre 2022. Le altre finestre temporali verranno indicate periodicamente sul sito, nella sezione dedicata.
Durante l’intero progetto, l’Istituto coinvolto sarà affiancato da un help desk, denominato “supporto scuole” per dubbi relativi alla stesura del documento o al percorso formativo è quindipossibile contattare lo staff di progetto scrivendo all’indirizzo: supportoscuole@generazioniconnesse.it.
L’istituto che completa l’iter per la stesura dell’ePolicy viene incluso in una Rete di scuole riconosciute come “virtuose” in relazione al rapporto tra scuola, giovani e tecnologie digitali, con
relativo attestato ed il logo del progetto da apporre sul sito web della scuola.
Per partecipare al percorso è sufficiente collegarsi al sito web http://www.generazioniconnesse.it , e accedere nell’apposita sezione “ePolicy”, dove si avranno a disposizione tutte le informazioni utili e le tempistiche per completare il percorso.
Si evidenzia che il percorso ePolicy si aggiorna ogni due anni circa, pertanto si invitano le scuole che avessero già partecipato al progetto negli anni precedenti a rinnovare l’iscrizione.
In ultimo, si rammenta che il progetto prevede il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, alunne e alunni, studentesse e studenti e genitori, in un’ottica di alleanza educativa e di partecipazione destinate a consolidarsi anche attraverso le sotto elencate attività di sensibilizzazione ed educazione all’uso sicuro e consapevole delle tecnologie digitali:
1. Campagne di comunicazione e sensibilizzazione sull’uso positivo e responsabile di Internet;
2. Celebrazione del Safer Internet Day – giornata europea annuale sulla sicurezza in rete;
3. Campagna “Una vita da Social” a cura della Polizia Postale e tour teatrali;
4. Seminari per professionisti dell’Infanzia e webinar tematici rivolti a docenti, studenti e genitori;
5. Attività di valutazione e monitoraggio;
6. Youth Panel (coinvolgimento diretto dei giovani nella creazione di piccole redazioni giornalistiche);
Oltre alle attività di supporto ed aiuto rivolto a quanti incorrono in situazioni problematiche legate
all’uso delle tecnologie digitali, il progetto mette a disposizione:
- Un servizio di Helpline (1.96.96) in grado di fornire supporto in merito a esperienze negative e/o problematiche inerenti all’utilizzo di Internet e tecnologie digitali;
- Due servizi di Hotline http://www.azzurro.it e http://www.stop-it , che consentono agli utenti di segnalare la presenza di materiale illegale, in particolare pedopornografico, trovato online.
In considerazione dell’importanza del progetto, della valenza culturale e didattica dei temi trattati e dei materiali prodotti, si pregano le SS.LL. di dare la più ampia diffusione della presente comunicazione presso le istituzioni scolastiche del territorio di competenza.