fbpx
mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiIndicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe

Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe [Chiarimenti]

Il Ministero dell’Istruzione e del merito (MIM) ha emanato la nota n. 3952 del 19 settembre 2023 in merito all’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe.

In riferimento alla nota prot. n. 107190 del 19 dicembre 2022 – attraverso la quale questo Ministero ha fornito indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe, richiamando il divieto generale e limitandone l’impiego “quali strumenti compensativi di cui alla normativa vigente, nonché, in conformità al Regolamento d’istituto, con il consenso del docente, per finalità inclusive, didattiche e formative” – si ritiene opportuno, a seguito di specifiche segnalazioni, fornire ulteriori chiarimenti.

Corre l’obbligo, infatti, di evidenziare che le suddette indicazioni di carattere generale devono necessariamente essere declinate da ogni istituzione scolastica nel proprio Regolamento d’istituto, tenendo conto delle peculiarità del proprio contesto e delle relative scelte metodologiche adottate.

Risulta imprescindibile, pertanto, includere tra le summenzionate “finalità inclusive” che consentono, eccezionalmente, l’uso dei telefoni cellulari in classe, gli eventuali contesti di apprendimento in presenza di condizioni di salute degli alunni, debitamente documentate, che richiedano l’uso indispensabile di smartphone collegati a dispositivi salvavita, o utili a segnalazioni mediche da remoto.

A titolo esemplificativo, si rappresenta il caso degli alunni affetti da diabete, i quali, tenuti a monitorare costantemente la glicemia nel sangue, possono avvalersi di un’apposita applicazione installata sul cellulare, che, attraverso specifici sensori applicati come cerotti sulla pelle, rilevano i livelli glicemici, inviando, contemporaneamente, i relativi dati al medico curante ed al genitore.

Tale tecnologia, certamente meno dolorosa delle lancette pungidito, non può prescindere dall’uso di uno smartphone, che supportando il software specifico, diventa, in questo caso, un effettivo dispositivo medico.

Tra le “finalità inclusive” citate dalla nota in oggetto, infatti, sono senz’altro comprese quelle medico-sanitarie, che, mirando a rimuovere ostacoli all’apprendimento, favoriscono le condizioni ottimali perché tutti gli alunni possano esprimere al meglio il proprio potenziale.

Si ringrazia per la consueta collaborazione e si confida nella massima diffusione della presente, al fine di permettere, ove necessario, le dovute integrazioni dei Regolamenti delle istituzioni scolastiche e dei relativi Patti di corresponsabilità, nell’ottica di un’alleanza educativa che miri a garantire il benessere dell’intera comunità scolastica.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI