giovedì, Marzo 27, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiElezioni suppletive/surroghe degli studenti nella Consulta provinciale a.s. 2022/23 biennio di riferimento...

Elezioni suppletive/surroghe degli studenti nella Consulta provinciale a.s. 2022/23 biennio di riferimento 2021/23

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 3050 del 26 settembre 2022 relativa alle Elezioni suppletive/surroghe degli studenti nella Consulta provinciale a.s. 2022/2023 biennio di riferimento 2021/23.

Con riferimento all’oggetto, come da D.P.R. n. 268 del 2007, recante modifiche e integrazioni al D.P.R. n. 567 del 1996 concernente la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche, si ricorda che il Regolamento in parola eleva a due anni la durata in carica dei detti rappresentanti.

I rappresentanti eletti nelle ultime elezioni per il biennio scolastico 2021/2023 che abbiano cessato l’incarico per qualsiasi causa o che abbiano perso i requisiti di eleggibilità, saranno sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste. In caso di esaurimento delle liste, si procederà ad elezioni suppletive entro il 31 ottobre 2022. Tutto ciò premesso, si invitano le SS.LL. a richiamare l’attenzione dei Dirigenti Scolastici sulle procedure desunte dal Regolamento affinché informino gli studenti verso il corretto svolgimento di eventuali elezioni suppletive e si adoperino, come di consueto, perché queste si svolgano secondo la procedura elettorale semplificata (artt. 21 e 22 dell’O.M. n. 215 del 15 luglio 1991).

Si invitano, inoltre, le SS.LL. a sottolineare la necessità di comunicare quanto prima, all’Ufficio di Ambito Territoriale cui fa capo la rispettiva Consulta studentesca, i nominativi e i dati scolastici dei Rappresentanti subentrati a seguito delle elezioni suppletive o per surroga.

Inoltre, per consentire una piena partecipazione delle rappresentanze istituzionali degli studenti alla vita della comunità scolastica, in caso di cessazione della carica di Presidente della Consulta, si segnala l’urgenza di avviare tutte le procedure necessarie per la nuova elezione nel corso della prima riunione dell’assemblea degli eletti, da convocare “entro 15 giorni dal completamento delle operazioni elettorali” (Art. 6 D.P.R. n. 567 del 1996).

I nominativi, i dati anagrafici, l’indirizzo e-mail del Presidente eletto di ciascuna Consulta provinciale e del Docente Referente di supporto alla Consulta stessa, per tutte le province, dovranno essere comunicati all’indirizzo e-mail dgsip.ufficio2@istruzione.it a cura del Docente referente regionale.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...