lunedì, Marzo 24, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiContributi a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie per l’acquisto di...

Contributi a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste [Nota Ministeriale]

Si rende noto che in data 19 luglio 2022 sono stati emanati i bandi della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con i quali si prevede l’erogazione di contributi a favore delle istituzioni scolastiche, consistenti in un importo pari al 90% delle spese sostenute nell’anno 2022 per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.

Tali contributi sono concessi nell’ambito delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, destinate agli interventi di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri.

I bandi sono rivolti alle istituzioni scolastiche, sia statali che paritarie; in particolare, il bando di cui all’articolo 1, comma 389, della legge n. 160 del 2019 è destinato alle scuole di ogni grado d’istruzione, mentre il bando di cui al comma 390 è destinato alle sole scuole secondarie di primo grado.

Si riportano, di seguito, le principali informazioni riferite ai suddetti bandi della Presidenza del Consiglio dei ministri:

  • i bandi sono pubblicati all’indirizzo:
    https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/notizie/sostegno-alle-scuole-per-l-acquisto-diabbonamenti-ai-quotidiani-periodici-e-riviste-scientifiche-e-di-settore-in-aiuto-alla-didattica-edalla-promozione-della-lettura-critica-per-lanno-2022/;
  • la rilevazione verrà aperta il giorno 14 ottobre 2022 e sarà chiusa il giorno 13 gennaio 2023;
  • per accedere alla rilevazione, a partire dal 14 ottobre 2022, bisognerà entrare nell’area SIDI (https://www.istruzione.it/accesso-sidi/) e seguire il seguente percorso: Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Monitoraggio e rendicontazione → Rilevazioni → Contributo Editoria. All’interno del riquadro relativo alla rilevazione di interesse, sarà presente la guida operativa con le indicazioni per la compilazione e l’invio della domanda.
  • nel caso di istituto comprensivo, la domanda potrà essere presentata per entrambi i bandi, a condizione che le spese e le relative fatture siano esposte in modo da essere distintamente riferibili alle due diverse tipologie di contributi;
  • la domanda di contributo può essere presentata a fronte di spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 ed espressamente deliberate da parte del Collegio dei docenti; se la domanda è presentata per il bando di cui al comma 390, occorre indicare anche gli estremi della delibera di recepimento di programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, inseriti nel Piano Triennale per l’Offerta Formativa dell’istituto scolastico;
  • in relazione al bando di cui al comma 389, sarà riconosciuto il rimborso massimo, pari al 90% della spesa sostenuta, ove questa non superi il limite di 900 euro, mentre in relazione al bando di cui al comma 390, sarà riconosciuto il rimborso massimo, pari al 90% della spesa sostenuta, ove questa non superi il limite di 750 euro. Ove le spese sostenute e dichiarate superino tali limiti, in presenza di eventuali risorse residue, si procederà all’integrazione del contributo;
  • sono ammesse al contributo le spese per l’acquisto di abbonamenti a testate giornalistiche (quotidiani, periodici, riviste di settore e specializzate), anche riferiti alla stessa testata, edite sia in formato cartaceo che digitale, iscritte presso il competente Tribunale ovvero al Registro degli operatori di comunicazione, dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile. Tali prodotti editoriali devono essere stati individuati e riconosciuti utili ai fini didattici con delibera del Collegio dei docenti e, nell’ipotesi di richiesta di ammissione al contributo di cui al comma 390, devono rappresentare uno strumento per l’attuazione dei prescritti programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi.

Poiché la scelta del prodotto editoriale da acquistare è rimessa al Collegio dei docenti che – sulla base degli obiettivi didattici che intende perseguire e delle esigenze correlate al contesto in cui opera – valuta quali prodotti editoriali rispondano in modo più aderente alle finalità ed esigenze didattiche individuate e ne determina con espressa delibera l’acquisto, non è possibile fornire alcuna ipotesi di elenco di pubblicazioni acquistabili, che risulterebbe in ogni caso non esaustiva.

Si forniscono, tuttavia, di seguito alcune indicazioni di massima sulle tipologie di prodotti editoriali il cui acquisto dà diritto al contributo:

  • quotidiani nazionali e locali (SOLO per il contributo di cui al comma 390);
  • periodici nazionali e locali che trattino anche argomenti e tematiche riguardanti un particolare settore di studio o di attività, a fini di aggiornamento e approfondimento in diversi ambiti: letterario, scientifico, storico, artistico, ambientale, turistico, di attualità (per entrambi i contributi);
  • riviste specializzate e di settore legate alla didattica e alle attività di aggiornamento dei docenti (per entrambi i contributi).

Si specifica, ad ogni modo, che non rientrano tra le spese ammissibili, quelle riferite a:

  • riviste e periodici acquistati con finalità diverse da quelle precedentemente indicate (ad esempio, le riviste per la gestione delle segreterie scolastiche);
  • acquisto di libri;
  • giornali o riviste pubblicati all’estero;
  • servizi di “prestito digitale” di prodotti editoriali (vedi, ad esempio, Biblioteca digitale MLOL);

Si invita a voler dare ampia diffusione all’iniziativa, ricordando che, come indicato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, la misura è
entrata a regime a partire dal 2020, pertanto, le Istituzioni scolastiche potranno programmare gli
adempimenti necessari ad usufruire dei possibili contributi sulla base dei bandi annuali. 

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...