Il Ministero dell’Istruzione (MI) e Sport e salute S.p.A. in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), anche per il corrente anno, promuovono la procedura unificata di acquisizione e diffusione delle attività progettuali a carattere nazionale e/o regionale, proposte dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP (Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite) e finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche.
Per questa annualità, come per la precedente, il complesso delle attività proponibili, sia in ambito didattico che sportivo, continuerà ad essere pianificato e gestito nell’osservanza delle disposizioni governative e delle altre competenti autorità nel Paese emanate in funzione della situazione epidemiologica in atto nel Paese.
Per favorire un’efficace azione di promozione dell’attività sportiva scolastica, si prevede che le proposte progettuali di codesti Organismi possano coprire un arco temporale più ampio che non si esaurisca necessariamente con la conclusione delle attività didattiche del corrente anno scolastico ma che consenta di sviluppare la collaborazione con le scuole anche oltre e durante il primo quadrimestre del nuovo anno scolastico. Ciò nel presupposto sia della sussistenza delle condizioni di continuità per le attività proposte, sia nel costante rispetto delle autonome determinazioni delle Istituzioni scolastiche al riguardo.
Si fa, inoltre, presente che le progettualità attese potranno essere rivolte alla scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.
Ai fini della valutazione delle proposte progettuali da realizzare nelle scuole, i promotori dovranno
assicurare:
- completa gratuità per alunni/studenti e insegnanti;
- totale assenza di costi per le scuole e le famiglie;
- presenza di insegnanti e tecnici in possesso della Laurea in scienze motorie e/o Diploma ISEF per i progetti in orario curriculare ed extracurriculare;
- didattica e metodologie idonee al grado di scuola al quale si rivolgono;
- le necessarie coperture assicurative
- osservanza delle esigenze di coordinamento e collaborazione con i Coordinatori regionali e Referenti territoriali di educazione fisica e sportiva presso gli Uffici scolastici regionali.;
- la collaborazione con l’Ufficio V Politiche Sportive Scolastiche della scrivente Direzione Generale rispetto alle attività promosse.
Gli Organismi Sportivi interessati sono invitati a presentare le proprie proposte progettuali a partire dal 25 febbraio 2022 e fino al 15 marzo 2022, accedendo alla piattaforma http://progettiscolastici.sportesalute.eu/ messa a disposizione da Sport e Salute S.p.a., con la quale sarà gestito anche il successivo monitoraggio dei progetti presentati.
La qualificazione di “progetto nazionale” si riferisce ad attività diffuse in almeno tre regioni.
Si rappresenta, inoltre, che questo Ministero non potrà valutare progetti che si avvalgano di sponsor privati, fatta eccezione per l’uso di sponsor tecnici, i cui benefici siano diretti all’acquisizione di materiale sportivo che, al termine del progetto, resterà in uso alle Istituzioni scolastiche.
I progetti saranno validati da un’apposita Commissione costituita dalla scrivente Direzione generale, coordinata dal Dirigente dell’Ufficio V Politiche sportive scolastiche e con la partecipazione altresì di un rappresentante di Sport e Salute e di un rappresentante del CIP.
Al termine della procedura di valutazione, l’Ufficio V Politiche sportive scolastiche pubblicherà l’elenco dei progetti selezionati, per i quali potrà essere richiesto l’uso del logo di questo Ministero, e ne curerà la diffusione attraverso i canali istituzionali.
La piattaforma restituirà i dati che saranno, in seguito, oggetto di rilevazione delle attività sportive
svolte.