lunedì, Marzo 24, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiAttività di sviluppo, implementazione e verifica dei Siti web delle Istituzioni scolastiche...

Attività di sviluppo, implementazione e verifica dei Siti web delle Istituzioni scolastiche [Avviso PNRR “1.4.1 – Nota Ministeriale]

Nell’ambito del programma “Scuola Digitale 2022-2026”, il Dipartimento per la trasformazione digitale (di seguito “DTD”), mediante la pubblicazione dell’Avviso per la Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” Scuole Giugno 2022, scaduto in data 21 ottobre u.s., ha messo a disposizione di ciascuna Istituzione scolastica partecipante un importo pari a 7.301 euro per lo sviluppo e implementazione del proprio sito web.

Le Scuole che hanno aderito al suddetto Avviso di finanziamento – e hanno ricevuto comunicazione di approvazione della candidatura – sono chiamate ad adeguare i propri siti web in coerenza con i modelli sviluppati da Designers Italia (https://designers.italia.it/modello/scuole/) e con gli obblighi di conformità contenuti nell’Allegato 2 dell’Avviso di finanziamento.

Al fine di accompagnare le Scuole nello svolgimento delle attività progettuali, il DTD ha pubblicato la documentazione relativa al modello (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/designscuole-docs/it/versione-corrente/index.html) e ai criteri di conformità (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-scuole-docs/it/versionecorrente/conformitamodello-scuola.html).

Al termine delle attività di sviluppo, per consentire alle Scuole di verificare autonomamente l’aderenza del sito web ai suddetti requisiti, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha messo a disposizione uno strumento di autovalutazione, accompagnato da una documentazione (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/app-valutazione-modelli-docs/it/versioneattuale/index.html) che ne spiega il funzionamento, di semplice utilizzo, raggiungibile al seguente link: https://github.com/italia/pa-website-validator/releases.

Si invitano le Istituzioni scolastiche a seguire le istruzioni per l’installazione del software di autovalutazione e per lo svolgimento della procedura che, una volta completata, produrrà un report finale con l’esito delle verifiche.

Nel caso in cui il report evidenzi un fallimento, ovvero un’incoerenza rispetto ai criteri di conformità, si consiglia alle Scuole di condividere i risultati con il proprio fornitore e di avviare gli interventi correttivi e integrativi necessari per accedere al finanziamento.

Pertanto, si raccomanda alle Scuole di eseguire la procedura di autovalutazione prima di procedere con la fase di completamento delle attività e rendicontazione, da avviare solo a valle di un esito positivo dei test di verifica sopra citati.

Per accedere alle informazioni inerenti a questo e agli altri progetti attivati nell’ambito del programma “Scuola digitale 2022-2026”, si rimanda alla pagina web dedicata al Responsabile per la Transizione Digitale del Ministero e delle Scuole. All’interno della sezione “Iniziative”, disponibile al seguente link (https://www.istruzione.it/responsabile-transizione-digitale/siti-web.html), sarà possibile rimanere aggiornati in merito alle ultime novità sull’iniziativa “Siti web”.

Da ultimo, per qualsiasi necessità e/o richiesta di chiarimento rispetto ai contenuti della presente nota e, più in generale, per richieste di assistenza in merito alle attività connesse con l’iniziativa 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici si rimanda al servizio Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) – accessibile al seguente percorso: “SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Help Desk Amministrativo Contabile → Assistenza → Richiesta assistenza → Scuola digitale 2022-2026 → Avviso 1.4.1 – Siti web”.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...