lunedì, Marzo 17, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiAssegnazione assistenti di lingua straniera alle istituzioni scolastiche italiane a.s. 2025/26

Assegnazione assistenti di lingua straniera alle istituzioni scolastiche italiane a.s. 2025/26

Nell’ambito del Programma di scambio di assistenti di lingua straniera, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in attuazione dei protocolli esecutivi degli Accordi culturali tra l’Italia e Austria, Belgio, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna, questa Direzione generale offre ad alcune istituzioni scolastiche italiane l’opportunità di accogliere un assistente di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) nel corso del prossimo anno scolastico 2025/2026.

L’assistente di lingua è un giovane laureato, o studente universitario, con una conoscenza di base della lingua italiana, che viene selezionato nel Paese europeo di provenienza per svolgere attività in classe, affiancando il docente di lingua e cultura straniera o di una disciplina non linguistica, nel caso di lezioni CLIL, per 12 ore settimanali nel corso di un periodo di tempo che può variare da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 8 mesi.

In continuità con le modalità organizzative adottate negli anni scorsi, si invitano codesti UU.SS.RR. ad individuare, entro il 25 marzo 2025, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che accoglieranno l’assistente di lingua secondo le procedure e i criteri qui di seguito specificati.

1. Numero di posti e ripartizione regionale
Il numero dei posti di assistente di lingua straniera in Italia è determinato in base alle risorse finanziarie disponibili e alla concreta offerta di assistenti selezionati da ogni Paese partner. Pertanto il numero definitivo dei posti e la ripartizione del contingente per regione possono essere soggetti a modifiche, in quanto non sono da escludere, in una fase successiva, riduzioni o aggiunte di unità rispetto alle disponibilità comunicate con il presente Avviso.

Ciò premesso, per l’anno scolastico 2025/2026, il contingente di assistenti previsto è pari a 160 unità, ripartito come segue: a) Ripartizione per Paese di provenienza:

  • Austria n. 13;
  • Belgio (comunità francofona) n. 3;
  • Francia n. 78;
  • Germania n. 11;
  • Irlanda n. 5;
  • Regno Unito n. 31;
  • Spagna n. 19.

Per la ripartizione tra gli Uffici scolastici regionali si veda la nota.

Condizioni di ammissibilità degli Istituti scolastici

Gli Istituti scolastici devono, all’atto di candidatura:

  • verificare che siano presenti, nell’organico di Istituto, almeno 24 ore settimanali di insegnamento curriculare della lingua per la quale si chiede l’assistente; si fa presente che le ore devono essere distribuite su un minimo di due cattedre (unica eccezione è l’assegnazione condivisa analizzata di seguito) e organizzate in maniera che l’assistente possa collaborare con un massimo di quattro docenti di lingua o di una disciplina non linguistica nel caso di lezioni CLIL;
  • assicurare un’adeguata integrazione dell’attività dell’assistente all’interno dell’Istituto, attraverso l’elaborazione di un progetto inserito nel Piano dell’offerta formativa e la designazione di un docente con funzioni di tutor dell’assistente e di coordinatore di tutti i docenti del dipartimento della lingua straniera di riferimento, in considerazione del fatto che l’assistente non è un docente, ma un neolaureato o studente universitario.

3. Individuazione degli Istituti scolastici
Dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di ammissibilità per gli Istituti scolastici candidati, gli UU.SS.RR. dovranno procedere all’individuazione degli Istituti scolastici assegnatari,
tenendo conto dei seguenti criteri:

  • presenza di collegamenti alla rete di trasporto pubblico;
  • prossimità delle scuole richiedenti a sedi universitarie;
  • possibilità di offrire servizi aggiuntivi all’assistente (alloggio, mensa, ecc..);
  • valorizzazione della lingua straniera nell’offerta formativa d’Istituto attraverso corsi extracurricolari o altre iniziative o progetti relativi alla lingua per la quale si richiede l’assistente (per es.: sperimentazione CLIL, scambi e gemellaggi, partenariati europei…).

Allo scopo di consentire una maggiore diffusione dell’esperienza nell’intero sistema scolastico italiano, si richiede, per quanto possibile, di non concentrare le assegnazioni in una specifica area urbana e di considerare prioritariamente le scuole che non abbiano beneficiato dell’assistente in anni recenti e per più anni consecutivamente.

4. Registrazione on-line degli Istituti scolastici assegnatari e riservisti selezionati
Una volta terminata la selezione, ciascun U.S.R. informerà degli esiti le scuole selezionate e procederà alla loro registrazione on-line attraverso l’apposita funzionalità SIDI. Tale funzionalità sarà messa a disposizione di un referente individuato dall’U.S.R., a cui questa Direzione generale invierà tutte le informazioni riguardanti il contenuto del presente Avviso e le attività degli assistenti stranieri in Italia. 

La registrazione delle scuole sul sistema SIDI da parte degli UU.SS.RR., dovrà essere effettuata entro il 25 marzo 2025 e prenderà in considerazione:

  • gli Istituti individuati come prioritari per un numero pari a quello del numero di posti assegnati all’area regionale di competenza;
  • un numero congruo di Istituti individuati come “riservisti” che subentreranno solo in caso di rinuncia da parte degli Istituti prioritari.

6. Procedura di richiesta di assegnazione da parte degli Istituti scolastici selezionati
Potranno accedere alla procedura di richiesta esclusivamente gli Istituti scolastici, prioritari e riservisti, selezionati e registrati on-line dagli UU.SS.RR., che avranno cura di informare preventivamente gli Istituti interessati sugli esiti della selezione e sulle modalità di richiesta di assegnazione. Non saranno prese in considerazione candidature autonome da parte di altre scuole.

Le scuole dovranno presentare la richiesta di assegnazione entro il 10 aprile 2025, tramite l’apposito modulo disponibile sul sito del Ministero, alla pagina dedicata http://www.miur.gov.it/web/guest/assistenti-stranieri-in-italia.

Il modulo on-line, corrispondente alla lingua straniera di interesse, dovrà essere compilato in tutte le sue parti per ciascuna lingua richiesta (sia in caso di assegnazione come riservista che come assegnataria) e sarà disponibile sul sistema per eventuali correzioni e/o integrazioni fino al termine stabilito. 

Il modulo prevede un “numero di compilazione” ma anche l’inserimento di un numero di protocollo da parte della scuola che può essere, eventualmente, apposto dopo l’invio dei dati; dopo l’invio, il sistema consentirà la stampa dello stesso che sarà sottoscritto dal dirigente scolastico.

Gli Istituti scolastici individuati dagli UU.SS.RR. in assegnazione condivisa devono effettuare, entrambi, le procedure di registrazione on-line. Ciascun Istituto dovrà indicare, nell’apposita sezione del modulo di richiesta, anche i dati relativi all’Istituto partner (codice meccanografico dell’Istituto di riferimento e nome del dirigente scolastico). Nella richiesta dovrà essere indicato quale dei due Istituti fungerà da “Istituto erogante”, cioè quello a cui sarà affidata la gestione contabile del compenso mensile all’assistente. La versione cartacea della richiesta sarà conservata dalla scuola per eventuali ulteriori controlli e, ove richiesto, sarà inviata a questa Direzione generale.

In caso di problemi di accesso alla piattaforma gli Istituti devono rivolgersi al referente informatico regionale per la piattaforma SIDI, segnalando il problema anche all’ufficio assistenti all’indirizzo assistenti.linguescuole@istruzione.it e al referente dell’U.S.R.

Alle scuole che non provvederanno ad inviare la candidatura sul sistema on-line, sebbene indicate come assegnatarie dall’U.S.R., non potrà essere assegnato l’assistente, in quanto potranno essere prese in considerazione soltanto le richieste presentate con le modalità sopra indicate.

Ogni significativa variazione rispetto a quanto indicato nel modulo, sopraggiunta dopo il termine previsto per la presentazione delle richieste, dovrà essere tempestivamente comunicata alla scrivente Direzione generale, all’indirizzo e-mail: assistenti.linguescuole@istruzione.it e all’U.S.R. competente. 

Per le istituzioni scolastiche che hanno subìto accorpamenti a seguito di dimensionamento, la richiesta sarà presentata dalla sede centrale dell’Istituto che accoglie l’ufficio della dirigenza scolastica.

7. Procedura di assegnazione dell’assistente
Le assegnazioni degli assistenti alle scuole verranno effettuate dalla scrivente Direzione generale in accordo con le autorità competenti dei Paesi partner, sulla base delle preferenze relative all’area geografica espresse dagli assistenti nel corso delle selezioni nel proprio Paese.

La comunicazione dell’assegnazione alle scuole sarà inviata da questa Direzione generale, contestualmente al conferimento dell’incarico all’assistente di lingua, all’indirizzo di posta elettronica istituzionale indicato nel modulo di partecipazione, orientativamente nel periodo giugno-luglio 2025.

Una mancata comunicazione entro tale periodo è da intendersi come un’esclusione dalle procedure di assegnazione, a causa di una sopraggiunta riduzione delle disponibilità o di rinuncia all’incarico da parte degli interessati. Al riguardo, si precisa che fino alla data della presa di servizio, ovvero fino al 1° ottobre 2025, non potranno essere escluse eventuali rinunce all’incarico da parte degli assistenti e, in tal caso, non sarà possibile assicurare di norma una loro sostituzione.

VEDI LA NOTA COMPLETA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...