fbpx
sabato, Gennaio 18, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiAssegnazione assistenti di lingua straniera alle istituzioni scolastiche italiane a.s. 2024/25

Assegnazione assistenti di lingua straniera alle istituzioni scolastiche italiane a.s. 2024/25

Nell’ambito del Programma di scambio di assistenti di lingua straniera, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in attuazione dei protocolli esecutivi degli Accordi culturali tra l’Italia e Austria, Belgio, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna, questa Direzione Generale offre ad alcune istituzioni scolastiche italiane l’opportunità di accogliere un assistente di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) nel corso del prossimo anno scolastico 2024/2025.

L’assistente di lingua è un giovane laureato, o studente universitario, con una conoscenza di base della lingua italiana, che viene selezionato nel Paese europeo di provenienza per svolgere attività in classe, affiancando il docente di lingua e cultura straniera o di una disciplina non linguistica nel caso di lezioni CLIL per 12 ore settimanali nel corso di un periodo di tempo che può variare da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 8 mesi.

In continuità con le modalità organizzative adottate negli anni scorsi, gli Uffici scolatici regionali dovranno individuare, entro il 25 marzo 2024, le istituzioni scolastiche di ogni grado che accoglieranno l’assistente di lingua, secondo le procedure e i criteri qui di seguito specificati.

1. Numero di posti e ripartizione regionale.
Il numero dei posti di assistente di lingua straniera in Italia è determinato in base alle risorse finanziarie disponibili e alla concreta offerta di assistenti selezionati da ogni Paese partner.

Pertanto, il numero definitivo dei posti e la ripartizione del contingente per regione possono essere soggetti a modifiche, in quanto non sono da escludere, in una fase successiva, riduzioni o aggiunte di unità rispetto alle disponibilità comunicate con il presente Avviso.

Ciò premesso, per l’anno scolastico 2024/2025, il contingente di assistenti previsto è pari a 164 unità, ripartito come segue:

a) Ripartizione per Paese di provenienza:
▪ Austria n. 14;
▪ Belgio (comunità francofona) n. 3;
▪ Francia n.79;
▪ Irlanda n. 5;
▪ Regno Unito n. 31;
▪ Germania n. 12;
▪ Spagna n. 20.

2. Condizioni di ammissibilità degli istituti scolastici.

Gli istituti scolastici devono, all’atto di candidatura:

  • verificare che siano presenti, nell’organico di istituto, almeno 24 ore settimanali di insegnamento curriculare della lingua per la quale si chiede l’assistente. Si fa presente che le ore devono essere distribuite su un minimo di due cattedre (unica eccezione è l’assegnazione condivisa analizzata di seguito) e organizzate in maniera che l’assistente possa collaborare con un massimo di quattro docenti di lingua o di una disciplina non linguistica nel caso di lezioni CLIL.
  • assicurare un’adeguata integrazione dell’attività dell’assistente all’interno dell’Istituto, attraverso l’elaborazione di un progetto inserito nel Piano dell’offerta formativa e la designazione di un docente con funzioni di tutor dell’assistente e di coordinatore di tutti i docenti del dipartimento della lingua straniera di riferimento, in considerazione del fatto che l’assistente non è un docente, ma un neolaureato o studente universitario.


Individuazione degli istituti scolastici.
Dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di ammissibilità per gli istituti scolastici candidati, gli UU.SS.RR. dovranno procedere all’individuazione degli Istituti scolastici assegnatari,
tenendo conto dei seguenti criteri:

  • la presenza di collegamenti alla rete di trasporto pubblico;
  • la prossimità delle scuole richiedenti a sedi universitarie;
  • la possibilità di offrire servizi aggiuntivi all’assistente (alloggio, mensa, ecc..);
  • la valorizzazione della lingua straniera nell’offerta formativa d’Istituto attraverso corsi extracurricolari o altre iniziative o progetti relativi alla lingua per la quale si richiede l’assistente
    (per es.: sperimentazione CLIL, scambi e gemellaggi, partenariati europei…).

Allo scopo di consentire una maggiore diffusione dell’esperienza nell’intero sistema scolastico italiano, si richiede, per quanto possibile, di non concentrare le assegnazioni in una specifica area urbana e di considerare prioritariamente le scuole che non abbiano beneficiato dell’assistente in anni recenti e per più anni consecutivamente.

4. Registrazione on-line degli istituti scolastici assegnatari e riservisti selezionati.
Una volta terminata la selezione, ciascun U.S.R. informerà degli esiti le scuole selezionate e procederà alla loro registrazione on-line attraverso l’apposita funzionalità SIDI. Tale funzionalità sarà messa a disposizione di un referente individuato dall’USR, a cui questa Direzione invierà tutte le informazioni riguardanti il contenuto del presente Avviso e le attività degli assistenti stranieri in Italia.

La registrazione delle scuole sul sistema SIDI da parte degli UU.SS.RR., dovrà essere effettuata entro il 25 marzo 2024 e prenderà in considerazione:

  • gli istituti individuati come prioritari per un numero pari a quello del numero di posti assegnati all’area regionale di competenza;
  • un numero congruo di istituti individuati come “riservisti” che subentreranno solo in caso di
    defezioni da parte degli istituti prioritari.

VEDI LA NOTA COMPLETA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI