fbpx
martedì, Gennaio 14, 2025
HomeNote Ministeriali e DecretiAgevolazioni per partecipare ai viaggi di istruzione e alle visite didattiche: le...

Agevolazioni per partecipare ai viaggi di istruzione e alle visite didattiche: le indicazioni operative [Nota Ministeriale]

Con la nota n. 5419 del 20 Dicembre 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito indicazioni operative per la gestione e il riconoscimento di una agevolazione volta a sostenere la più ampia partecipazione di studentesse e studenti ai viaggi di istruzione/visite didattiche per l’anno scolastico 2023/2024, ai sensi del Decreto Dipartimentale n. 84 del 24 novembre 2023.

Come è noto, con la Direttiva 3 aprile 2023, n. 6, è stata destinata una quota pari ad 50.000.000,00 per un’azione di sistema volta a consentire, nel quadro di un’autonoma progettazione di ampliamento dell’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche ed educative statali e in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il coinvolgimento nei viaggi di istruzione e nelle visite didattiche del più ampio numero di studentesse e studenti, favorendo prioritariamente coloro che provengono da famiglie a basso reddito.

Con successiva Direttiva ministeriale del 22 novembre 2023, n. 26, la misura in questione è stata indirizzata, in via sperimentale per l’anno scolastico 2023/2024, alle famiglie di studenti frequentanti le Istituzioni scolastiche ed educative statali secondarie di secondo grado, con ISEE inferiore ad € 5.000,00, rinviando ad un apposito Decreto del Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali per la ripartizione delle risorse finanziarie disponibili.

In data 24 novembre 2023, pertanto, è stato adottato e pubblicato il Decreto dipartimentale n. 84/2023 che, sulla base di un equo criterio di riparto di cui all’art. 4, comma 2, ha ripartito le risorse a disposizione in favore delle Istituzioni scolastiche in indirizzo, secondo gli importi indicati nell’Allegato «A» al medesimo Decreto.

INDICAZIONI OPERATIVE
In via preliminare, si rappresenta che a seguito della ripartizione delle risorse finanziarie, nonché della successiva fase di assegnazione ed erogazione ad opera della DGRUF, ciascuna Istituzione scolastica, previo accertamento e contestuale incasso delle medesime risorse, potrà avviare la procedura finalizzata alla individuazione delle famiglie di studentesse e studenti beneficiari dell’agevolazione.

A tal proposito, ciascuna Istituzione scolastica procederà a trasmettere alle famiglie di studenti frequentanti la medesima Istituzione un’apposita comunicazione – a mezzo email o con altro mezzo altrettanto idoneo liberamente individuato dalle II.SS. – con la quale rende nota la necessità di accedere alla Piattaforma Unica «Famiglie e studenti», seguendo il percorso ivi indicato:

Accesso alla Piattaforma Unica > Sezione «Servizi» > Sotto Sezione «Agevolazioni» > Ambito «Viaggi di istruzione».

A.1) Presentazione della richiesta di agevolazione
Le famiglie di studentesse e studenti frequentanti le Istituzioni scolastiche di cui all’Allegato «A» al Decreto dipartimentale n. 84/2023, a decorrere dal giorno 15 gennaio 2024 ed entro e non oltre il giorno 15 febbraio 2024, potranno accedere alla Piattaforma Unica «Famiglie e studenti», mediante procedura di identificazione e autenticazione informatica e richiedere l’agevolazione nella sezione «Servizi», sotto sezione «Agevolazioni», ambito «Viaggi di istruzione».

Ai fini della lavorazione della richiesta di agevolazione, le suddette famiglie di studentesse e studenti devono necessariamente essere in possesso di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, attestante la propria situazione ISEE.

La situazione ISEE della famiglia richiedente viene verificata sulla base della DSU aggiornata all’annualità 2024 e, ove non ancora sottoscritta, sulla base della DSU avente validità al 31 dicembre 2023.

In particolare:

  1. ove la famiglia sia in possesso di una DSU avente validità al 2024, la Piattaforma verifica in automatico la presenza del requisito in relazione alla suddetta DSU 2024 ed elabora la relativa richiesta;
  2. ove la famiglia non sia in possesso di una DSU aggiornata al 2024, ma abbia nella propria disponibilità una DSU avente validità al 2023, la Piattaforma verifica automaticamente la presenza del requisito in relazione alla DSU 2023 e, in caso di esito negativo, la famiglia richiedente potrà presentare una nuova richiesta, previa sottoscrizione di DSU aggiornata al 2024, purché entro il limite temporale del 15 febbraio 2024.

A.2) Verifica automatizzata situazione ISEE e comunicazione esito della richiesta

A valle della presentazione della richiesta:

  1. la Piattaforma, mediante procedura automatizzata, interroga i sistemi dell’INPS circa l’ISEE associato al richiedente, comunicando il codice fiscale dello studente per il quale si richiede il contributo;
  2. l’INPS, per ciascun codice fiscale ricevuto, comunica alla Piattaforma l’esito positivo o negativo della richiesta, in funzione della soglia ISEE individuata dal Ministero, pari ad € 5.000,00.

Terminato lo scambio sincrono di dati sopra descritto ed eseguita, dunque, la verifica automatizzata della situazione ISEE, la famiglia dello studente riceve in tempo reale l’esito della richiesta:

  • esito negativo, qualora la famiglia dello studente abbia presentato la richiesta senza aver provveduto, nell’arco temporale di riferimento, ad acquisire una DSU valida;
  • esito positivo, qualora l’ISEE risulti inferiore alla soglia di € 5.000,00;
  • esito negativo, qualora l’ISEE risulti superiore alla soglia di € 5.000,00

(B) GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
Scaduto l’intervallo temporale – 15 gennaio 2024/15 febbraio 2024 – nel quale le famiglie di studentesse e studenti hanno avuto modo di presentare in Piattaforma Unica la richiesta di agevolazione, verrà attivata una apposita funzione su SIDI (denominata «borsellino»), mediante la
quale le Istituzioni scolastiche destinatarie delle risorse potranno avere evidenza dei seguenti dati:

  1. risorse assegnate all’Istituzione scolastica, secondo gli importi di cui all’Allegato «A» del Decreto dipartimentale n. 84 del 24 novembre 2023;
  2. lista completa di studentesse e studenti beneficiari che, all’esito della richiesta, hanno ricevuto esito positivo – tramite la su descritta procedura automatizzata – in ragione della situazione ISEE inferiore ad € 5.000,00;
  3. importo di risorse relativo a ciascuno studente. 

In relazione al punto sub iii), si rappresenta che il sistema consente di calcolare automaticamente l’importo effettivo di spettanza di ciascuno studente/studentessa.

Nello specifico, le risorse assegnate a ciascuna Istituzione scolastica destinataria saranno equamente suddivise per il numero effettivo degli studenti beneficiari che, a valle della presentazione della richiesta in Piattaforma, abbiano ricevuto esito positivo.

Si precisa che, nell’ambito del suddetto calcolo automatico, ad ogni studente beneficiario sarà riconosciuto un importo massimo pari a € 150,00.

(C) GESTIONE DEGLI EVENTI DI PAGAMENTO
A seguito della definizione/organizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite didattiche, le Istituzioni scolastiche provvedono a generare gli eventi di pagamento. A tal proposito, si precisa che:

  • ove le Istituzioni scolastiche utilizzino l’applicativo Pago In Rete o sistemi integrati con Pago In Rete, procederanno a generare gli avvisi di pagamento relativi a ciascuno studente tramite Pago In Rete o sistemi integrati con Pago In Rete.
    Il sistema, previa automatica verifica sul «borsellino» SIDI, controlla i dati relativi alla posizione/status di ciascuno studente e aggiorna gli avvisi decurtandoli dell’importo eventualmente spettante allo studente medesimo.
    La famiglia dello studente, pertanto, al momento del pagamento vedrà applicato lo sconto dovuto.
  • ove le Istituzioni scolastiche non utilizzino l’applicativo Pago In Rete o sistemi integrati con Pago In Rete, procederanno a generare gli avvisi di pagamento tramite i propri sistemi e, in autonomia, applicheranno gli sconti agli studenti beneficiari (sempre nel limite dell’importo risultante dal «borsellino» SIDI).

Resta inteso che, ove dovessero residuare risorse e, dunque, nell’ipotesi in cui l’importo per il viaggio di istruzione e/o visita didattica risulti inferiore al contributo concesso a ciascuno studente, la parte residua dell’agevolazione sarà utilizzata esclusivamente per decurtare gli importi previsti per eventuali successivi viaggi/visite didattiche programmati nel presente anno scolastico 2023/2024.

In mancanza di ulteriori viaggi/visite didattiche programmati per l’a.s. 2023/2024, le eventuali economie restano nella disponibilità delle II.SS. per l’anno scolastico 2024/2025.

(D) PROCEDURA DI RIMBORSO
Si segnala che nell’eventualità in cui le Istituzioni scolastiche destinatarie delle risorse abbiano già effettuato i viaggi di istruzione e le visite didattiche per l’anno scolastico 2023/2024 e non abbiano ulteriori viaggi/visite in programmazione, sarà attivata una procedura di rimborso in favore degli studenti che risultano beneficiari del contributo.

In sostanza, al fine di assicurare una piena efficacia dell’intervento di sostegno anche per coloro che, per ragioni oggettive, non abbiano potuto beneficiare della riduzione degli importi già corrisposti per le iniziative in questione, ciascuna Istituzione scolastica attiverà una procedura di rimborso per mezzo della quale effettuerà specifici mandati di pagamento rivolti alle famiglie degli studenti beneficiari – come individuati all’esito della su descritta procedura automatizzata – per importi corrispondenti a quelli risultanti dalla apposita funzione «borsellino» all’interno del SIDI. Con successiva comunicazione verranno fornite maggiori indicazioni operative rispetto a tale casistica.

(E) RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 5, comma 3, del Decreto dipartimentale n. 84 del 24 novembre 2023, le attività di rendicontazione dovranno essere effettuate su SIDI, attraverso le consuete funzioni di rendicontazione previste per i finanziamenti ex Legge n. 440/1997 sulla Piattaforma MonitorPimer. 

Le attività di rendicontazione saranno effettuate da ciascuna Istituzione scolastica a valle dello svolgimento dei viaggi di istruzione e delle visite didattiche. Terminate le operazioni di rendicontazione, sarà cura dei Revisori dei conti delle II.SS. procedere alla validazione di tali rendiconti.

*** *** ***
Si ricorda che è possibile richiedere assistenza al servizio Help Desk Amministrativo-Contabile – HDAC, disponibile su: Applicazioni SIDI > Gestione Finanziario Contabile > Help Desk Amministrativo Contabile.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI