lunedì, Marzo 17, 2025
HomeNote Ministeriali e Decreti10 febbraio 2025: giorno del ricordo per le vittime delle foibe

10 febbraio 2025: giorno del ricordo per le vittime delle foibe [Nota]

La legge 30 marzo 2004, n. 92 ha previsto, all’articolo 1, l’istituzione del “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, fissandone altresì il riconoscimento della ricorrenza da parte della Repubblica nel giorno 10 febbraio di ogni anno.

La celebrazione del Giorno del Ricordo mira a diffondere la conoscenza dei tragici eventi che hanno colpito tutti coloro che sono stati vittime delle foibe e dell’esodo e del trauma doloroso causato dai medesimi eventi all’allora nascente Repubblica, in modo da conservarne la memoria e far sì che tali lacerazioni appartengano a un passato, mai più ripetibile.

Come è noto, il Ministero dell’istruzione e del merito, nel rispetto della citata norma, è costantemente impegnato a promuovere, in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, lo studio delle complesse vicende del confine orientale favorendo, lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, iniziative formative rivolte sia al personale docente, sia alle studentesse e agli studenti, volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate.

Numerose le attività poste in essere dal dicastero e da altre Istituzioni proprio allo scopo di favorire la piena conoscenza degli eventi storici accaduti e, ai sensi di quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 1 della citata legge, del contributo reso “dagli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nordorientale adriatica” volte a “preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero.”.  Tali iniziative e attività sono consultabili sulla pagina web di questo dicastero https://www.mim.gov.it/web/guest/la-scuola-e-il-giorno-del-ricordo.

Pertanto, tenuto conto di quanto statuito dalla legge 30 marzo 2004, n. 92, e dell’alta rilevanza riservata al tema della “centralità della persona” nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, le SS.LL. sono pregate di favorire nell’ambito della comunità educante, in prossimità della ricorrenza, la più ampia diffusione delle iniziative di studio, formazione e sensibilizzazione nell’ottica di promuovere una riflessione consapevole sul significato e sul valore del Giorno del ricordo. 

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...