sabato, Marzo 15, 2025
Homenormativa scolasticaScuole paritarie: incremento del contributo a favore delle scuole che accolgono alunni...

Scuole paritarie: incremento del contributo a favore delle scuole che accolgono alunni con disabilità [Legge di bilancio]

É stata definitivamente approvata dal Senato della Repubblica, la legge di Bilancio 2025. Tra le misure previste che coinvolgono la scuola, vi è l’art. 1 comma 570 e 571, inserito nel corso dell’esame presso la Camera dei deputati, che prevedono un incremento, pari a 50 milioni di euro per l’anno 2025 e a 10 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026, del contributo in favore delle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità. La copertura individuata è a valere sul Fondo per gli interventi strutturali di politica economica. 

CONTRIBUTO ALLE SCUOLE PARITARIE
Si ricorda che l’articolo 1-quinquies, comma 1, del decreto-legge n. 42 del 2016 statuisce che, a decorrere dall’anno 2017, è corrisposto un contributo alle scuole paritarie di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, che accolgono alunni con disabilità.

Il suddetto contributo è ripartito secondo modalità e criteri definiti con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, tenendo conto, per ciascuna scuola paritaria, del numero degli alunni con disabilità accolti e della percentuale di alunni con disabilità rispetto al numero complessivo degli alunni frequentanti.

Il decreto ministeriale n. 20 del 6 febbraio 2024 ha definito i criteri e i parametri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024, avuto anche riguardo allo stanziamento di 113,4 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2024 sul capitolo 1477/2 “Contributi alle scuole paritarie di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, in proporzione agli alunni con disabilità”. Tali contributi sono stati assegnati alle regioni con il decreto direttoriale n. 451 del 27 febbraio 2024.

Rispetto a tale contributo quindi già previsto, la nuova legge di bilancio dispone quindi un incremento pari 50 milioni di euro per l’anno 2025 e di 10 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026. Ad essi si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per gli interventi strutturali di politica economica.

VEDI IL DOSSIER

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...