lunedì, Marzo 17, 2025
Homenormativa scolasticaRisorse per la remunerazione delle ore eccedenti per le sostituzioni: non possono...

Risorse per la remunerazione delle ore eccedenti per le sostituzioni: non possono essere impiegate per utilizzi diversi [Orientamento ARAN]

L’art. 40 del CCNL Istruzione e Ricerca del 19 aprile 2018 ha istituito, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) finalizzato, tra l’altro a remunerare anche i compensi ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.

Il fondo è ripartito tra le diverse finalità indicate, in sede di contrattazione integrativa di livello nazionale assicurando un finanziamento per le ore eccedenti di insegnamento per la sostituzione dei colleghi assenti atto a soddisfare i fabbisogni e, comunque, in misura non inferiore a quanto già destinato a tale utilizzo.

Pertanto, in sede di contrattazione collettiva integrativa di livello nazionale vengono stabiliti i criteri di riparto fra le varie finalità. Conseguentemente, come chiarisce l’ARAN con l’orientamento CIRS95,  le risorse destinate a tale finalità non possono essere impiegate per utilizzi diversi.

Diversa è l’ipotesi delle risorse relative all’anno scolastico precedente che non siano state interamente spese nel medesimo anno.

Infatti, come precisa l’art. 40 comma 6:

il contratto collettivo è stipulato, di norma, con cadenza triennale e individua criteri di riparto che assicurino l’utilizzo integrale delle risorse disponibili in ciascun anno scolastico, ivi incluse quelle eventualmente non assegnate negli anni scolastici precedenti. Queste risorse possono essere destinate anche a finalità diverse da quelle originarie.

Quindi, fermo restando che il contratto integrativo è stipulato, di norma, con cadenza triennale e individua criteri di riparto che assicurino l’utilizzo integrale delle risorse disponibili in ciascun anno scolastico, le risorse eventualmente non assegnate negli anni scolastici precedenti possono essere destinate anche a finalità diverse da quelle originarie.

 

Ai sensi dell’art. 40, del CCNL Istruzione e Ricerca del 19.04.2018, le risorse destinate a remunerare le ore eccedenti per la sostituzione di colleghi assenti possono essere usate della scuola anche per retribuire le ore eccedenti svolte dai docenti in compresenza e per il recupero degli alunni in difficoltà?

L’art. 40 del CCNL Istruzione e Ricerca del 19.04.2018 istituisce il Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa nel quale sono confluite sia le risorse finanziarie elencate nel comma 1 dell’art. 40, sia le risorse relative alla valorizzazione del personale docente, indicate nell’art. 1, comma 126, della legge 13 luglio 2015 n. 107, sia le risorse di cui all’articolo 1, comma 592 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 riguardante la valorizzazione della professionalità dei docenti (art. 40, comma 2).

Il Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, in particolare, è volto a remunerare il personale scolastico per le finalità indicate dal comma 4 dell’articolo 40 sopra citato, tra cui sono ricomprese anche “le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti”.

Conseguentemente, le risorse destinate a tale finalità non possono essere impiegate per utilizzi diversi.

Diversa è l’ipotesi delle risorse relative all’anno scolastico precedente che non siano state interamente spese nel medesimo anno. Infatti, fermo restando che ai sensi dell’art. 40, comma 6, del CCNL 19.4.2018 il contratto integrativo è stipulato, di norma, con cadenza triennale e individua criteri di riparto che assicurino l’utilizzo integrale delle risorse disponibili in ciascun anno scolastico, le risorse eventualmente non assegnate negli anni scolastici precedenti possono essere destinate anche a finalità diverse da quelle originarie.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...