lunedì, Marzo 24, 2025
Homenormativa scolasticaLinee guida per la realizzazione dei Percorsi di Garanzia delle Competenze della Popolazione...

Linee guida per la realizzazione dei Percorsi di Garanzia delle Competenze della Popolazione Adulta [Nota Ministeriale]

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 25084 del 5 Ottobre 2022 con la quale si trasmettono con la presente Nota le “Linee guida per la realizzazione dei Percorsi di Garanzia delle Competenze della Popolazione Adulta” (di seguito Linee Guida PGCA), revisionate e approvate dal Gruppo di lavoro nazionale Paideia (Piano di Attività per l’Innovazione Dell’Istruzione degli Adulti), di cui al decreto direttoriale prot. n. 51 del 27.01.2015 e s.m.i., successivamente al lavoro di iniziale redazione curato dalla rete RIDAP, Rete Italiana Istruzione degli Adulti.

Come noto, i Percorsi di Garanzia delle Competenze (di seguito PdGC), previsti dal Piano Nazionale di garanzia delle competenze della popolazione adulta, recepito al § 4.4 del documento “Implementazione in Italia della Raccomandazione del Consiglio Percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti – Rapporto ai sensi del Punto 16 della Raccomandazione del Consiglio del 19 dicembre 2016 (2016/C 484/01)”, rappresentano interventi di ampliamento dell’offerta formativa, finalizzati all’acquisizione delle competenze di base (matematiche, alfabetiche, linguistiche e digitali) e trasversali (capacità di lavorare in gruppo, pensiero creativo, imprenditorialità, pensiero critico, capacità di risolvere i problemi o di imparare ad apprendere e alfabetizzazione finanziaria).

Le allegate Linee guida PGCA intendono proporre utili indicazioni e supportare i CPIA nella progettazione e nella realizzazione nei PdGC attraverso l’utilizzo di criteri unitari ed omogenei.

In particolare, le Linee guida in oggetto sono state predisposte per:

1. fornire un quadro di riferimento unitario per il recepimento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente all’interno del Sistema di Istruzione degli Adulti; 

2. definire e descrivere le competenze chiave per l’apprendimento permanente in termini di “conoscenze” e “abilità”;  

3. sostenere i CPIA nella progettazione dei Percorsi di Garanzia delle Competenze attraverso l’utilizzo di uno strumento condiviso.

Dopo una prima introduzione, che rinvia al contesto normativo nazionale e europeo dell’istruzione per gli adulti nell’apprendimento permanente, il nucleo centrale delle Linee guida presenta la declinazione in conoscenze e abilità delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, di cui alla Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018, di seguito indicate:

1. competenza alfabetica funzionale
2. competenza multilinguistica
3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria,
4. competenza digitale;
5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
6. competenza in materia di cittadinanza
7. competenza imprenditoriale
8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Nella parte conclusiva del documento, infine, è delineato l’assetto organizzativo e didattico dei percorsi ed è contenuto il format per la progettazione dei percorsi e i relativi modelli di attestazione di frequenza e di conclusione con le competenze acquisite, nonché le indicazioni per la ricognizione dei percorsi realizzati, al fine di superare eventuali criticità o individuare punti di forza, in modo da garantire la trasferibilità e replicabilità degli stessi.

Si rappresenta che le attività di ricognizione relative alla realizzazione dei Percorsi di Garanzia delle Competenze, ai sensi delle Linee guida allegate alla presente, prevedono che ciascun USR competente invii al CPIA di riferimento, entro il 30 maggio di ciascun anno scolastico, lo specifico questionario di raccolta dati, elaborato a livello nazionale, la cui tabella di sintesi degli indicatori è contenuta all’interno delle stesse Linee guida.

Entro il termine delle attività didattiche di ciascun anno scolastico, e comunque non oltre il 31 luglio, ciascun CPIA invierà all’USR di appartenenza il report per la successiva trasmissione al Ministero.

Com’è noto, il Ministero dell’istruzione ha già investito delle risorse pari a € 850.000,00 con l’Avviso del Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, prot. n. 82 del 20.10.2021 per il finanziamento di progetti sui Percorsi di garanzia delle competenze della popolazione adulta realizzati dai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, a vantaggio degli iscritti ai CPIA, per lo più appartenenti a categorie caratterizzate da condizioni di fragilità e/o disagio (immigrati, disoccupato e sottoccupati, NEET, lavoratori a basso reddito, detenuti). Le relative Linee guida collegate ai Percorsi di garanzia delle competenze della popolazione adulta difatti erano già note agli operatori del settore.

Considerate le difficoltà riscontrate nell’a.s. 2021/2022 e l’importanza delle citate iniziative progettuali si comunica che il termine delle attività progettuali finanziate con l’Avviso sopra richiamato “Percorsi di garanzia delle competenze della popolazione adulta”, finalizzate a potenziare l’attivazione dei Percorsi di garanzia, è prorogato al 31 agosto 2023, nel rispetto delle procedure di rendicontazione e di monitoraggio indicate rispettivamente agli articoli 9 e 10 del suddetto Avviso.

In considerazione della rilevanza delle tematiche rappresentate, si invitano i Dirigenti scolastici in indirizzo a diffondere nelle comunità scolastiche di appartenenza quanto contenuto nella presente, con particolare riferimento alla trasmissione delle Linee guida, al fine di promuovere occasioni di approfondimento e di confronto interno, utili e necessarie per favorire una prima applicazione delle indicazioni ivi proposte, nella prospettiva di un successivo consolidamento e miglioramento.

Si ringrazia per la consueta e proficua collaborazione.

VEDI LA NOTA
VEDI LE LINEE GUIDA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...