Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente il disegno di legge “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” che all’articolo 18 istituisce il “Liceo del made in Italy” con la finalità di “promuovere, in vista dell’allineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro, le abilità e le competenze connesse” a tale settore.
Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della norma, deve essere emanato un regolamento che definisca il quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento secondo criteri generali ampiamente specificati (dallo sviluppo di competenze economiche, giuridiche e imprenditoriali a un impianto decisamente interdisciplinare, vocato all’attenzione all’area scientifica, storica e linguistica, ai processi di internazionalizzazione e a metodologie laboratoriali e di scambio col mondo del lavoro e dell’imprenditoria).
DISCIPLINA TRANSITORIA
Si prevede una fase transitoria che consentirà l’avvio dei percorsi già a partire dall’anno scolastico 2024/2025.
Infatti, nelle more dell’adozione del suddetto, per la costituzione delle classi prime del percorso liceale del «made in Italy», su richiesta delle istituzioni scolastiche che erogano l’opzione economico-sociale del percorso del liceo delle scienze umane, e previo accordo tra l’ufficio scolastico regionale e la Regione, sulla base del quadro orario del primo biennio di cui all’Allegato A, subordinatamente alla sussistenza delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, all’assenza di esuberi di personale in una o più classi di concorso e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
In tal caso è previsto un quadro orario transitorio, definito sulla base del quadro orario del piano di studi di cui all’allegato A alla legge.
MONITORAGGIO
Il percorso liceale del «made in Italy» è oggetto di monitoraggio e valutazione da parte di un tavolo nazionale coordinato dal Ministero dell’istruzione e del merito avvalendosi anche dell’assistenza tecnica dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione – INVALSI e dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa – INDIRE. Ai partecipanti al tavolo di monitoraggio non spettano compensi, gettoni di presenza, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati. É previsto che le amministrazioni competenti svolgano le attività di monitoraggio e valutazione con le sole risorse umane, finanziarie e strumentali già disponibili a legislazione vigente.
ISCRIZIONE AI PERCORSI
Sulla base di quanto stabilito dalla Nota MIM Prot. n. 40055 del 12.12.23 (“Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2024/2025“), che apriva alla possibilità d’iscrizione al percorso in oggetto, nel caso in cui il DDL fosse stato approvato in tempo utile, le iscrizioni al Liceo del Made in Italy saranno attive dal 18 gennaio 2023.