lunedì, Marzo 24, 2025
Homenormativa scolasticaFiliera formativa integrata e sperimentazione dei percorsi quadriennali, scuole possono candidarsi dall'11...

Filiera formativa integrata e sperimentazione dei percorsi quadriennali, scuole possono candidarsi dall’11 al 30 dicembre [Nota e decreto]

Con la nota n. 2608 del 7 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato l’avviso relativo all’avvio del Piano nazionale di sperimentazione per l’istituzione di una filiera formativa integrata nell’ambito tecnologico-professionale.

L’avviso segue la firma da parte del Ministro del decreto di avvio della sperimentazione cui potranno aderire gli istituti tecnici e professionali statali che si impegnano a costituire, in accordo con i Centri di Formazione Professionale, gli ITS Academy e almeno una impresa del settore tecnologico corrispondente, un percorso formativo di istruzione tecnica e professionale della durata di 4 anni, invece dei 5 previsti dall’ordinamento, e l’accesso ai percorsi biennali di Istruzione Tecnica superiore offerti dagli ITS Academy dopo l’esame di Stato.

Caratteristica peculiare della filiera formativa tecnologico-professionale è la progettazione di un’offerta formativa integrata da parte dei soggetti aderenti alla rete, che offra agli studenti opportunità diversificate di istruzione e formazione sia tra quelle afferenti al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (con la possibilità di passaggi tra i vari percorsi di studio) sia in continuità verticale, agevolando la prosecuzione della formazione nei percorsi di istruzione terziaria. 

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, saranno attivate le classi prime dei percorsi sperimentali quadriennali di istruzione tecnica e professionale autorizzati a seguito di accoglimento della candidatura nonché dei percorsi erogati dalle istituzioni formative accreditate dalle Regioni ai sensi del Capo III del decreto legislativo n. 226/2005 selezionati dalle Regioni

CANDIDATURE
Le candidature contenenti la proposta progettuale per l’adesione al piano nazionale di sperimentazione devono essere presentate utilizzando l’apposito formulario  allegato all’avviso (Allegato 1), sottoscritto con firma digitale dal rappresentante legale dell’istituto o degli istituti proponenti e dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito dgosv@postacert.istruzione.it, a partire dal giorno 11 dicembre 2023 e tassativamente entro e non oltre le ore 23.59 del 30 dicembre 2023.

L’invio deve riportare come oggetto: “Candidatura al Piano nazionale di sperimentazione per l’istituzione di una filiera formativa integrata nell’ambito tecnologico-professionale” e deve pervenire dalla casella PEC istituzionale contenente il codice meccanografico.

VEDI LA NOTA
VEDI IL DECRETO 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...