fbpx
giovedì, Novembre 30, 2023
Homenormativa scolasticaEnti accreditati Certificazioni linguistiche: proroga al 2023/24 dell’attuale elenco

Enti accreditati Certificazioni linguistiche: proroga al 2023/24 dell’attuale elenco [Informativa Ministero]

Il DM 62 del 10 marzo 2022 ha ridefinito i requisiti per la valutazione e il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico.

Detto decreto ha sostituito il DM 3889 del 7 marzo 2012 il quale richiedeva all’art. 2 comma 1 che gli Enti certificatori fossero riconosciuti direttamente o indirettamente per il tramite di istituzioni formalmente incaricate dai Governi dei paesi nei quali la lingua straniera, oggetto di certificazione, è lingua ufficiale. 

Il nuovo decreto non richiede più tale requisito ragione per cui posson richiedere accreditamento anche i soggetti aventi sede in Italia (art. 3 comma 1 Lettera b).

Possono presentare istanza anche due o più associazioni o enti che lavorano in partnership. In tal caso gli enti devono essere costituiti in forma di Associazione Temporanea di Scopo o di Impresa e ciascuno dei componenti del raggruppamento deve possedere tutti i requisiti di cui al presente articolo. 

Come chiarito dallo stesso decreto, gli effetti del presente decreto si applicano per le istanze riferite ad Enti di nuovo inserimento che saranno presentate a partire dal mese di marzo 2022. Le autorizzazioni già rilasciate entro l’anno 2022 continuano ad avere validità per tutto l’a.s. 2021/22 e 2022/2023 e dovranno essere sottoposte a nuova istanza di riconoscimento a partire dal mese di marzo 2023.

L’INFORMATIVA SINDACALE
Come riferisce la FLC CGIL, il Ministero del’Istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali il 16 ottobre 2023 per fornire l’informativa in merito ad un decreto con cui viene prorogata al 2023/24 la validità dell’elenco di Enti autorizzati a rilasciare le certificazioni di competenza linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico.

La proroga scaturisce dal fatto che per il 2022/23 sono state presentate 31 nuove candidature, che sono state rigettate per carenza di requisiti e per il 2023/24 56 nuove candidature che richiedono ulteriori istruttorie.

Ad oggi l’elenco degli enti accreditati presente nel Ministero è anteriore al DM 62 del 10 marzo 2022.

Per questo motivo, il Ministero sta per emanare un decreto con cui viene prorogata al 2023/24 la validità dell’elenco di Enti autorizzati a rilasciare le certificazioni (stante che il DM 62 del 10 marzo 2022 stabisce che le autorizzazioni già rilasciate entro l’anno 2022 continuano ad avere validità per tutto l’a.s. 2021/22 e 2022/23, ma non anche per il 2023/2024).

VEDI IL REPORT DELLA FLC CGIL

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI