giovedì, Marzo 27, 2025
Homenormativa scolasticaDelibera ANAC e griglia di rilevazione: nota di contestazione inviata alle scuole,...

Delibera ANAC e griglia di rilevazione: nota di contestazione inviata alle scuole, le critiche dei sindacati

L’ANAC (Autorità Anticorruzione) ha inviato il 23 settembre alle istituzioni scolastiche una Nota di contestazione indirizzata ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (RPCT) degli enti inadempienti all’invio della griglia di rilevazione prevista dalla delibera ANAC 201/2022.

L’Autorità ha effettuato una verifica delle griglie di rilevazione ricevute al 31 agosto 2022 ed acquisite a sistema. 

La nota è stata inviata ai soli enti per il quali non è risultata acquisita la griglia di rilevazione una nota di contestazione (2022-0075587  23/09/2022) con invito a regolarizzare la trasmissione della sola griglia di rilevazione OIV, entro il 15 ottobre 2022 nelle modalità richiamate nella delibera. 
I destinatari della predetta nota sono, pertanto, invitati ad effettuare la trasmissione della griglia di rilevazione al 31 maggio 2022 di cui alla delibera n. 201/2022 al seguente indirizzo di posta ordinaria (PEO) attestazioni.oiv@anticorruzione.it .

A seguito delle molte richieste di chiarimenti ricevute in merito alla contestazione, il 5 ottobre l’ANAC ha pubblicato sul suo sito web una nota in cui, dopo viene ribadito che per tutte le amministrazioni prive dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) l’attestazione e la compilazione della griglia vengono effettuate dal Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT), specificando, nella nota di trasmissione, che nell’ente è assente l’OIV o altro organismo con funzioni analoghe e motivandone le ragioni.

Con riferimento alle scuole – nelle more dell’individuazione di un organismo analogo all’OIV –  è il dirigente scolastico che predispone e trasmette la griglia di rilevazione con attestazione delle verifiche effettuate sugli obblighi di pubblicazione indicati nella delibera n. 201/2022.   

Successivamente alla trasmissione della griglia da parte del RPCT o del Dirigente Scolastico, sarà cura di enti e scuole individuare al proprio interno l’OIV o organismo analogo cui affidare le funzioni in materia di attestazione degli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013 in vista delle future attestazioni.

Si rammenta che l’unico indirizzo al quale indirizzare la predetta trasmissione ai fini dell’acquisizione a sistema per l’elaborazione dei relativi valori esposti in griglia è: attestazioni.oiv@anticorruzione.it

Sulla questione sono forti le perplessità dei sindacati di categoria. Come rileva la FLC CGIL, emergono forti perplessità su tali ulteriori indicazioni che attestano una vera e propria marcia indietro dell’ANAC, non interpretano correttamente le indicazioni della delibera 201/2022 e della precedente delibera 430/2016 e rendono i dirigenti scolastici i controllori di se stessi, scaricando su di essi obblighi e inadempienze che appartengono ai Responsabili della prevenzione della corruzione.

Forte anche la presa di posizione dell’ANP secondo cui, il passaggio sarà cura di enti e scuole individuare al proprio interno l’OIV o organismo analogo cui affidare le funzioni in materia di attestazione degli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013 in vista delle future attestazioni risulta totalmente illegittimo per violazione del citato art. 74, c. 4, D.Lgs. n. 150/2009 che esclude espressamente l’operatività di tale organismo nell’ambito delle istituzioni scolastiche.  

Fortemente critica anche l’Ass. DIRIGENTISCUOLA-Di.S.Conf, secondo cui con tale intervento, infatti, l’ANAC ha non solo smentito se stessa rispetto a quanto esplicitato nelle Linee guida del 13 aprile 2016 e nella delibera 201 del 13 aprile 2022, ma ha palesemente calpestato la volontà del legislatore, con specifico riferimento all’art. 74, co. 4, del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, ai sensi del quale “[…] Resta comunque esclusa la costituzione degli Organismi di cui all’articolo 14 nell’ambito del sistema scolastico e delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale”.

VEDI LA POSIZIONE DI DIRIGENTI SCUOLA
VEDI LA POSIZIONE DELLA FLC CGIL
VEDI LA POSIZIONE DELL’ANP

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...