mercoledì, Marzo 26, 2025
Homenormativa scolasticaCurriculum dello studente: a partire dal 9 maggio compilabile sulla piattaforma UNICA

Curriculum dello studente: a partire dal 9 maggio compilabile sulla piattaforma UNICA

A partire dal 9 maggio 2024 gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo quelli frequentanti l’ultimo anno, e i candidati esterni all’Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione a.s. 2023/24, possono consultare la pagina dedicata alla predisposizione e al rilascio del Curriculum dello studente sul sito web della piattaforma Unica.

Che cos’è il Curriculum dello Studente

Il Curriculum dello Studente è un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni sul percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. A partire dall’anno scolastico 2020/2021, il Curriculum viene allegato al diploma conseguito al termine del secondo ciclo d’istruzione.

In base al modello adottato con D.M. n. 88/2020, il Curriculum dello Studente si compone di tre parti:

  1. Istruzione e formazione: contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, a eventuali altri titoli posseduti e alle altre esperienze svolte in ambito formale.
  2. Certificazioni: riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere.
  3. Attività extrascolastiche: riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Il Curriculum dello Studente costituisce dunque un importante strumento per gli studenti e per la Scuola. Raccogliendo insieme tutte le informazioni relative alle attività scolastiche ed extrascolastiche svolte, rappresenta una vera e propria fotografia del percorso formativo svolto; inoltre, è in grado di offrire un valido supporto per l’orientamento ai percorsi di istruzione e formazione terziaria e al mondo del lavoro.

In aggiunta, tramite il Curriculum le commissioni d’Esame dispongono di uno strumento utile per la presentazione dei candidati e per lo svolgimento del colloquio dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.

INDICAZIONI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

A partire dal 9 maggio 2024, gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo i frequentanti dell’ultimo anno, possono inserire le informazioni sulle attività extrascolastiche svolte e le certificazioni conseguite al di fuori dell’ambito scolastico.

Per gli studenti candidati all’Esame di Stato questa attività deve avvenire prima della fase di consolidamento del Curriculum al fine di consentire alle commissioni d’Esame di accedere al Curriculum dello Studente con tutte le sezioni già compilate, e valorizzarne i contenuti durante il colloquio.

INDICAZIONI PER I CANDIDATI ESTERNI ALL’ESAME DI STATO

Anche i candidati esterni, a partire dal 9 maggio 2024, possono accedere alla sezione dedicata al Curriculum dello Studente. Nello specifico possono:

  • visualizzare le informazioni generali relative al Curriculum e alle singole fasi di predisposizione dello stesso;
  • scaricare le versioni del Curriculum disponibili durante il percorso scolastico;
  • inserire le informazioni relative alle sezioni del “Percorso di studi”, come PCTO, Apprendistato, Mobilità Studentesca e Altri titoli di studio;
  • accedere alla sezione “Sviluppo delle competenze” dell’E-Portfolio per monitorare e caricare attività extrascolastiche o certificazioni.

Per maggiori informazioni a riguardo si invitano gli studenti e le studentesse a consultare la pagina dedicata al Curriculum dello Studente su Unica.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...