mercoledì, Marzo 26, 2025
Homenormativa scolasticaConferimento di incarichi di elevata qualificazione da DSGA: chiarimenti ministeriale sulla facoltà...

Conferimento di incarichi di elevata qualificazione da DSGA: chiarimenti ministeriale sulla facoltà di delega dell’ambito territoriale [NOTA]

Con la nota 129323 del 26 agosto 2024 il MIM aveva fornito indicazioni sul conferimento degli incarichi di elevata qualificazione da Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (D.S.G.A.) e di sostituzione del titolare di incarico del D.M. n. 132/2024 attuativo dell’articolo 57 C.C.N.L. 2024.

Gli incarichi in questione dovranno essere conferiti entro il 01 settembre 2024:

  1. al personale che, secondo il previgente sistema di classificazione del personale A.T.A., era inquadrato nell’Area D, profilo professionale di D.S.G.A.; si rammenta che, a norma dell’articolo 55, comma 6 del C.C.N.L. 18 gennaio 2024, a tali dipendenti l’incarico da D.S.G.A. è garantito fino alla cessazione del rapporto di lavoro;
  2. al personale che, secondo il previgente sistema di classificazione del personale A.T.A., era inquadrato nell’Area C ed è confluito, per effetto della trasposizione automatica di cui all’Allegato B al C.C.N.L. 18 gennaio 2024, nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione;
  3. al personale dichiarato vincitore della procedura valutativa di progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione di cui al decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 12 aprile 2024, n. 74, presso la sede di prima assegnazione;
  4. al personale di cui all’articolo 14 del C.C.N.I. utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, così come modificato dall’articolo 1, comma 10 dell’Intesa del 27 giugno 2024, con riguardo alla copertura dei posti vacanti o disponibili per l’intero anno scolastico.

Nella nota si specificava inoltre che è, in ogni caso, riconosciuta al responsabile dell’ufficio relativo all’Ambito territoriale competente la possibilità di delegare, per il conferimento degli incarichi in commento, il Dirigente scolastico dell’istituzione scolastica interessata.

L’ANQUAP (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche) pur convenendo sulla correttezza sostanziale della nota, aveva espresso una formale e sostanziale riserva proprio sull’ultimo capoverso della nota in esame con la quale veniva “riconosciuta al responsabile dell’ufficio relativo all’Ambito territoriale competente la possibilità di delegare, per il conferimento degli incarichi in commento, il Dirigente scolastico dell’istituzione scolastica interessata” (vedi qui il documento dell’ANQUAP).

Ciò in quanto, l’istituto della delega di compiti affidati ad un organo è ben disciplinato e delimitato e può essere attivato solo quando espressamente previsto dalla normativa. Nel caso di specie la norma unica e primaria esistente (art. 55 comma 5 CCNL 18/1/2024) non prevede la possibilità di delega.

Il Ministero con la nota n. 13650 del 29 agosto 2024, chiarisce che resta, in ogni caso, impregiudicata in capo all’Ufficio di Ambito Territoriale e non demandabile ad altri soggetti la potestà di individuazione del personale al quale è conferito l’incarico di D.S.G.A. ai sensi dell’art. 55, comma 5, del C.C.N.L. 2019 – 2021 del 18.01.2024.

É invece in facoltà dell’Ambito Territoriale, per ragioni di opportunità e di semplificazione organizzativa, conferire ai dirigenti scolastici una mera delega di firma, fenomeno di sostituzione materiale che non attribuisce in capo al delegato alcun margine di discrezionalità operativa. Si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

VEDI LA NOTA 129323 del 26 agosto 2024
VEDI LA NOTA 131650 del 29 agosto 2024

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...