Le classi di concorso ITP sono quelle indicate nella tabella “B” allegata al DPR 19/2016. Per tali classi di concorso:
- Per la partecipazione ai concorsi banditi prima del 31 dicembre 2024, continuano ad applicarsi i vecchi requisiti di accesso.
- Viceversa, per i concorsi banditi successivamente a tale data, si applicano i requisiti dettati dall’art. 5 comma 2 del D.lgs 59/2017 ovvero:
Fermo restando quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 22, costituisce requisito per la partecipazione al concorso, relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, il possesso della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, ((oppure del diploma di specializzazione per le tecnologie applicate e del diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate di cui all’articolo 5, comma 1, lettere a) e b), della legge 15 luglio 2022, n. 99,)) coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente tecnico-pratico abilitato nelle specifiche classi di concorso, e dell’abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso.
CONCORSI BANDITI DOPO IL 2025
Dunque per l’accesso ai concorsi banditi dopo il 2025, sarà necessario possedere (a seconda delle varie classi di concorso)
- Laurea (almeno triennale) coerente con le classi di concorso
- Diploma AFAM (dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica) di I livello
- Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate e del diploma di specializzazione superiore per le tecnologie (c.d. Diplomi ITS).
DAL 2025 – QUALI LAUREE?
A partire dal 2025, per la partecipazione ai concorsi e ai percorsi abilitanti, non basterà più il semplice diploma.
Resta però da capire quali lauree permetteranno l’accesso alle classi di concorso ITP.
Infatti, manca ad oggi una qualche specificazione ministeriale di cosa si intenda per laurea o diploma accademico coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso. In altri termini, diversamente dalle altre classi di concorso, manca una specifica corrispondenza fra tipo di laurea (triennale) e classe di concorso ITP.
Considerando che già dal 2017 la normativa prevede che dal 2025 sarebbe stata necessaria la laurea triennale, sarebbe stato a nostro avviso necessario chiarire a tempo debito tale corrispondenza onde consentire agli interessati di intraprendere il relativo percorso universitario.
TABELLA DI CORRISPONDENZA PER I DIPLOMI ITP
Diversamente dal discorso delle lauree, per le quali manca ad oggi una tabella di corrispondenza, invece, per il Diplomi ITS, la recente riforma ha individuato la corrispondenza fra tali diplomi e la possibilità di insegnare determinate classi di concorso.
I diplomi ITS sono di due tipi:
- diploma di specializzazione per le tecnologie applicate di quinto livello EQF: titolo rilasciato all’esito del corso formativo biennale erogato dagli ITS Academy, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 99/2022;
- diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate di sesto livello EQF: titolo rilasciato all’esito del corso formativo triennale, erogato dagli ITS Academy, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera b), della legge 99/2022;
La Tabella di cui all’allegato 1 che costituisce parte integrante del decreto, individua la corrispondenza tra i titoli di accesso riguardanti le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy, in relazione a ciascuna area tecnologica e agli eventuali ambiti in cui essa si articola a livello nazionale, con le classi di concorso a posti di insegnante tecnico pratico (ITP), di cui alla Tabella B del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, come modificato e integrato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259.
Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano per la partecipazione ai concorsi a posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) banditi a decorrere dal 1°gennaio 2025. Per i concorsi banditi prima di tale data, rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso.
ABILITAZIONI
Il possesso dell’abilitazione, specifica per una delle classi di concorso previste nella Tabella, costituisce titolo per la partecipazione al concorso per insegnante tecnico pratico (ITP).
Le abilitazioni specifiche conseguite fino al 31 dicembre 2024 nelle classi di concorso per insegnanti tecnico-pratici (ITP) sono comunque titoli di accesso per i concorsi banditi dopo tale data.