mercoledì, Marzo 26, 2025
Homenormativa scolasticaCessazione di diritto per assunzione in altro impiego pubblico

Cessazione di diritto per assunzione in altro impiego pubblico


DIVIETO DI CUMULO DEGLI IMPIEGHI PUBBLICI
Ai sensi dell’art. 508 comma 9 del D. Lgs 297/1994 (Testo Unico comparto scuola):

L’ufficio di docente non è cumulabile con altro rapporto di impiego pubblico. Il predetto personale che assuma altro impiego pubblico è tenuto a darne immediata notizia all’amministrazione. L’assunzione del nuovo impiego importa la cessazione di diritto dall’impiego precedente, salva la concessione del trattamento di quiescenza eventualmente spettante ai sensi delle disposizioni in vigore”.

La funzione docente non è dunque compatibile con altro rapporto di pubblico impiego e il dipendente che assuma altro impiego pubblico deve darne immediata comunicazione all’amministrazione scolastica. L’assunzione del nuovo rapporto di lavoro comporta automaticamente la cessazione di diritto dall’impiego precedente.

CESSAZIONE DI DIRITTO PER ASSUNZIONE IN ALTRO IMPIEGO PUBBLICO
Quando un docente risulta vincitore di un altro impiego pubblico, ai sensi del suddetto divieto di cumulo degli impieghi pubblici, nel momento in cui il docente comunica alla scuola, e per conoscenza all’ambito territoriale di competenza (ex Ufficio scolastico provinciale) l’opzione per il nuovo posto, si procede alla cessazione di diritto per assunzione in altro impiego pubblico che avrà effetto immediato senza dover attendere il 1° settembre successivo (come invece è previsto nel caso di dimissioni volontarie del dipendente). 

ASPETTATIVA PER LO SVOLGIMENTO DEL PERIODO DI PROVA

ART. 18 COMMA 3 CCNL COMPARTO SCUOLA
Il dipendente è inoltre collocato in aspettativa, a domanda, per un anno scolastico senza assegni per realizzare, l’esperienza di una diversa attività lavorativa o per superare un periodo di prova”.

La suddetta norma offre al lavoratore dipendente la possibilità di stipulare un contratto di lavoro con un’altra amministrazione pubblica o con un soggetto privato (compresa una scuola paritaria) per realizzare l’esperienza lavorativa o per superare il periodo di prova, collocandosi in aspettativa non retribuita sull’incarico preesistente.

In via generale l’articolo 18, comma 2, della legge 4 novembre 2010, n. 183, prevede che durante il periodo di aspettativa per svolgere altre attività imprenditoriali, il regime di incompatibilità venga sospeso. Si badi che tale sospensione opera esclusivamente se si tratta di questa tipologia di aspettativa e non anche per altre tipologie di aspettative (quali per esempio quella per motivi personali e familiari).

Inoltre, la norma contrattuale consente di poter effettuare una diversa esperienza lavorativa, ma non di “poterne mantenere una già in atto”. Questo significa che al momento della stipula del contratto con la scuola è necessario essere liberi da altri contratti.

Aspettativa per motivi di lavoro
CCNL 2007 comparto scuola
D.lgs 297/1994 – Testo Unico comparto scuola 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...