mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeNewsX Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 17 ottobre 2022

X Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 17 ottobre 2022 [Nota Ministeriale]

Il prossimo lunedì 17 ottobre 2022 si rinnova l’appuntamento con la #GiornataProGrammatica, X edizione dell’iniziativa che Radio3 – La Lingua Batte, organizza in collaborazione con i Ministeri dell’Istruzione, degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, l’Accademia della Crusca, la CRI – Comunità Radiotelevisiva Italofona e skuola.net.

L’evento è dedicato quest’anno a L’italiano e i giovani; con sottotitolo Come, scusa? Non ti followo”, proposto da una scuola italiana di Montevideo.

La Giornata ProGrammatica coinvolge, anche con il supporto del Ministero dell’Istruzione, le scuole secondarie di II grado d’Italia, oltre agli istituti scolastici di lingua italiana e agli Istituti italiani di cultura all’estero della rete del MAECI.

Dopo la pausa dovuta alla pandemia, che ha impedito per due anni gli incontri in presenza, personalità di vari ambiti culturali torneranno nelle scuole per incontrare studentesse e studenti e riflettere con loro sugli usi linguistici, soffermandosi su testi tratti da libri, fumetti, canzoni, film, serie televisive, confrontandosi in termini di rappresentatività e rispecchiamento effettivo della condizione giovanile dal punto di vista sociolinguistico. 

Le conferenze – che si terranno nelle scuole individuate anche con la collaborazione del MI e del MAECI – potranno essere condivise lo stesso giorno sui social, con gli hashtag:  #GiornataProGrammatica #italianodeigiovani. 

Le scuole non direttamente coinvolte negli incontri potranno collegarsi al sito Raipalysound.it durante la giornata e ascoltare su Radio3 gli interventi degli invitati o riascoltarli in podcast.
Come nelle ultime edizioni, l’evento serale sarà trasmesso in contemporanea dalla Rete Due della RSI – Radiotelevisione Svizzera Italiana (con traduzione simultanea in LIS – lingua italiana dei segni) e vedrà tra gli ospiti della serata anche lo scrittore Mario Desiati, Premio Strega 2022 con il romanzo Spatriati; il regista Valerio Ferrara, vincitore della sezione corti di Cannes con Il barbiere complottista; lo studioso Paolo D’Achille, che presenterà il volume dell’Accademia della Crusca dedicato all’Italiano e i giovani.

“L’italiano e i giovani” è anche il tema della “Settimana della lingua italiana nel mondo” – promossa dal MAECI e dall’Accademia della Crusca – che sarà inaugurata proprio il 17 ottobre p.v.
Come nelle edizioni passate, si fornisce così il filo conduttore per conferenze, mostre, spettacoli, incontri con personalità, negli Istituti italiani di cultura all’estero, nelle cattedre di Italianistica.
Alcune iniziative degli Istituti nel corso della settimana saranno raccontate dal programma serale Radio3suite.

Il programma completo delle iniziative è disponibile al seguente link: https://www.raiplaysound.it/programmi/lalinguabatte 

Le SS.LL. sono cortesemente invitate a diffondere l’iniziativa.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...