Il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – e la Fondazione Milano Cortina 2026 promuovono un percorso didatticoeducativo interdisciplinare “Winter Games Week”, per sensibilizzare gli studenti sui valori dello sport, del Movimento Olimpico e Paralimpico durante il percorso che porterà il Paese ad ospitare i Giochi Invernali del 2026.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), nasce in attuazione delle finalità del Protocollo di Intesa tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e Fondazione Milano Cortina 2026 “Per la promozione di attività educative, culturali, formative e a sostegno dei valori dello sport nelle istituzioni scolastiche autonome del territorio nazionale legate agli eventi sportivi dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026” e all’interno del Programma Education, un palinsesto di iniziative formative finalizzate alla promozione delle discipline sportive e dell’attività motoria tra i giovani, ed alla sensibilizzazione e formazione di studentesse e studenti sui valori Olimpici e Paralimpici.
Le Istituzioni scolastiche statali e paritarie del territorio nazionale potranno partecipare al percorso didattico “Winter Games Week” che si terrà dal 5 al 9 febbraio 2024, iscrivendo le singole classi attraverso il sito di MiCo26, nella sezione del programma Education Gen26, sull’apposita pagina dedicata al progetto WGW (inserire l’identificazione della sede d’Istituto e seguire le indicazioni presenti nella guida Brochure online), ove sarà disponibile anche il materiale informativo. L’iniziativa sarà promossa anche negli anni successivi fino al 2026.
Attraverso il materiale didattico informativo verranno proposte molteplici attività e giochi differenziati per le varie fasce di età, con lo scopo di sviluppare le competenze motorie trasversali e
stimolare la creatività attraverso l’attività fisica.
Le tipologie di iniziative che verranno promosse ricomprendono dibattiti e confronti tra gli studenti, giochi individuali e di squadra in cui sviluppare il tema dell’inclusione, attività interdisciplinari di collegamento del tema dello sport con le altre discipline, approfondimenti sullo sport etc.
Con successiva nota saranno fornite indicazioni dettagliate alle istituzioni scolastiche.