fbpx
domenica, Gennaio 26, 2025
HomeNews“UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2022” iniziativa online per diffondere la...

“UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2022” iniziativa online per diffondere la cultura della Salute e della Sicurezza [Nota Ministeriale]

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) invita le scuole secondarie di secondo grado a partecipare all’edizione 2022 del progetto educativo UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2022, al quale gli studenti possono contribuire sia producendo elaborati originali durante la fase preparatoria, sia partecipando all’evento streaming conclusivo del 28 aprile 2022 in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza.

Quest’anno il progetto invita gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ad esplorare il tema “La sicurezza come dimensione etica del lavoro e della cittadinanza”. Durante l’evento conclusivo alcuni ospiti proporranno i loro contributi, anche in relazione alle peculiarità del settore “spaziale” che per sua natura si muove sulla frontiera del sapere scientifico e tecnologico e conseguentemente si trova ad affrontare anche questioni di natura etica.

Il Progetto dell’Agenzia Spaziale Italiana “Uno Spazio tra Salute e Sicurezza” è nato nel 2016 nell’ambito del road-show nazionale ITALIA LOVES SICUREZZA per promuovere la cultura della salute e della sicurezza anche attraverso l’esperienza spaziale. Lo scopo dell’iniziativa è accrescere la cultura della salute e della sicurezza degli studenti sottolineandone l’aspetto valoriale prima ancora che tecnico normativo.

In particolare, questa edizione intende sollecitare riflessioni su temi etici e di cittadinanza calati nella realtà concreta dei comportamenti di ciascuno, al fine di promuovere una maggiore responsabilizzazione sugli effetti dei propri comportamenti in qualsiasi contesto, non soltanto in quello lavorativo. La natura trasversale del tema può diventare occasione per approcci didattici multidisciplinari e transdisciplinari. La richiesta di elaborati creativi, improntati alla libertà espressiva dei partecipanti, è una scelta metodologica finalizzata a maturare senso di autoefficacia e motivazione intrinseca sul tema.

Tema dell’edizione 2022

Spesso il mondo della sicurezza è percepito come un insieme di imposizioni mediche o legali; eppure il fine delle attività di sicurezza è la tutela della salute e della dignità della persona, che sono diritti fondamentali dell’umanità, tutelati dalla Costituzione prima che dalle leggi, a sottolinearne il valore etico prima che giuridico. Da questa riflessione si vuol partire per proporre agli studenti una ricerca di significato e di valore.

Una ricerca che può spaziare oltre l’idea semplicistica di sicurezza come tutela dell’incolumità, ma che rivolga questa tutela ad una idea di salute più aderente alla definizione data nel 1948 dall’OMS: “Stato di completo benessere fisico, mentale, sociale, che non consiste soltanto in una assenza di malattia o infermità”.

In ogni momento il nostro agire, anche al di fuori del lavoro, può creare intorno a noi sicurezza o insicurezza, producendo implicazioni che hanno una rilevanza etica. Gli studenti sono invitati ad interrogarsi sul tema: “La sicurezza come dimensione etica del lavoro e della cittadinanza” ed a restituire le loro riflessioni con linguaggi creativi e non convenzionali.

A supporto di tale riflessione si propongono tre domande guida da considerare come strumenti integrativi, ma non vincolanti:

  • Se l’etica si interroga sui i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri, da cosa possiamo riconoscere un lavoro “etico”?
  • In che modo la tutela della salute fisica mentale o sociale della persona può essere considerata un dovere di natura etica?
  • Nel nostro ruolo di utenti o consumatori ci interroghiamo sulla dignità del lavoro che viene svolto per noi?

Caratteristiche degli elaborati da inviare

Gli studenti che intendono partecipare attivamente all’evento dovranno realizzare, supportati dai propri insegnanti, un elaborato audio-video sul tema:

“La sicurezza come dimensione etica del lavoro e della cittadinanza”

Il progetto vuole essere una call for papers non convenzionale: i partecipanti possono scegliere di comunicare le loro riflessioni nella modalità che preferiscono: visiva, musicale, coreutica, narrativa, giornalistica, etc. attraverso contributi individuali o di gruppo. Tali contributi sotto forma di audio-video, dovranno avere una durata compresa tra 15 e 60 secondi, se individuali, e tra i 60 e i 180 secondi se di gruppo e dovranno essere accompagnati dall’allegata liberatoria che autorizza l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a pubblicare l’elaborato sul proprio sito e/o canale social, sollevandola da ogni responsabilità riguardante contenuti come immagini di persone ed eventuali opere protette da diritto d’autore.

Nella redazione degli elaborati occorre ricordare che i destinatari dei messaggi sono adolescenti come gli autori, quindi è preferibile una comunicazione veloce e spontanea.

Ogni classe aderente al progetto può inviare più di un elaborato, ma la somma di tutti gli elaborati presentati non deve superare la durata di 180 secondi per ciascuna classe partecipante.

Gli elaborati dovranno essere inviati all’ASI entro e non oltre il 10 aprile 2022 e i migliori saranno presentati in occasione dell’evento in diretta streaming UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2022.

Destinatari e modalità di iscrizione

UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2022 è un evento educativo rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che possono partecipare previa iscrizione da parte di un insegnante. Per iscriversi e partecipare all’evento è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/zEbuSpDio65TAhnPA

NB: per compilare il modulo è richiesto un account Google. Alla fine del modulo si potrà caricare l’eventuale contributo video realizzato dagli studenti unitamente alla liberatoria firmata relativa alla rinuncia diritto d’autore e consenso Informativa privacy allegata al progetto.

L’evento in diretta streaming si terrà il 28 aprile dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e potrà essere seguito collegandosi al seguente link https://www.asitv.it/media/live_streaming.

Nel corso dell’evento saranno affrontati i temi oggetto del progetto mettendo a confronto le esperienze degli studenti partecipanti con quelli di professionisti dello Spazio. Tutti gli studenti partecipanti al progetto educativo riceveranno il diploma di SAFETY LEADER 2022 rilasciato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

L’evento, promosso dall’Unità RSPP Sicurezza sul Lavoro dell’Agenzia Spaziale Italiana, è realizzato in collaborazione con della Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico e con l’Ufficio Education ASI.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI