fbpx
lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeNewsStrumenti e ausili didattici per la disabilità: i bandi degli Uffici Scolastici...

Strumenti e ausili didattici per la disabilità: i bandi degli Uffici Scolastici Regionali (USR)

Si rende noto che in data 1 settembre 2022 sul portale Ausili Didattici all’indirizzo https://ausilididattici.indire.it/ è stato pubblicato l’Avviso in oggetto indicato.

La legge 30 dicembre 2020, n. 178, articolo 1 comma 962, destina un finanziamento di 10 milioni di euro l’anno (aa.ss. 2021/22, 2022/23, 2023/24) per l’acquisto di sussidi didattici e dei servizi necessari al loro migliore utilizzo, per le istituzioni scolastiche che accolgano alunne e alunni, studentesse e studenti con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

L’intervento è finalizzato al miglioramento dell’efficacia delle proposte educative e didattiche specifiche mediante l’uso di strumentazioni idonee a facilitare l’apprendimento di alunni e studenti con disabilità sulla base dei loro specifici bisogni formativi.

Le risorse, assegnate su base provinciale ai Centri Territoriali di Supporto della regione sia per l’acquisto e la manutenzione che per l’erogazione del servizio, ammontano complessivamente ad € 30.000.000.

Le scuole possono richiedere sussidi didattici e attrezzature tecniche nonché ogni altra forma di ausilio tecnico nell’ambito delle tecnologie assistive per la didattica inclusiva, così come elencati nell’Allegato tecnico.

Nella fase di elaborazione delle proposte progettuali, e nella fase di utilizzo, le scuole possono avvalersi della consulenza dei Centri Territoriali di Supporto e/o delle Ausilioteche regionali (GLIC) per un supporto di natura tecnica sulla scelta e sull’uso dei sussidi, delle attrezzature tecniche e degli ausili più adeguati.

Consulta on line i bandi emanati dagli Uffici Scolastici Regionali per la fornitura di sussidi e ausili didattici per l’inclusione scolastica.

La procedura prevede che gli Uffici Scolastici Regionali emanino bandi finalizzati ad intercettare il fabbisogno di alunni e studenti presso le scuole. Vengono quindi costituite apposite Commissioni di valutazione “composte da professionalità interne all’Amministrazione, cui partecipa anche un rappresentante dei Comuni individuato dalle ANCI regionali, un rappresentante delle Province individuato dalle UPI regionali, rappresentanze dei CTS-Centri territoriali di supporto e delle Scuole polo per l’inclusione, rappresentanti delle Associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari, nonché ulteriori professionalità esterne rinvenibili nei Gruppi di lavoro regionali e territoriali per l’inclusione, anche al fine di garantire il necessario raccordo con le Regioni e gli Enti locali”.

Le scuole inviano agli UU.SS.RR. i progetti e questi, attraverso le Commissioni, stilano apposite graduatorie che vengono quindi trasmesse ai CTS, che predispongono i piani degli acquisti da effettuare e assegnano in comodato d’uso gratuito il materiale alle scuole.

Non più del 30% della somma complessiva può essere destinato all’acquisizione di servizi finalizzati al miglior utilizzo dei sussidi in dotazione. Almeno il 70% della somma complessiva deve essere destinato ad acquisto e manutenzione di forniture.

Sono gli Uffici scolastici regionali a coordinare il servizio e a verificarne l’attuazione sulla base di appositi monitoraggi che sono trasmessi alla Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione.

VEDI IL BANDO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI