L’assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale ha emanato la nota 8895 del 28 marzo 2022 con la quale si forniscono indicazioni operative in merito agli Interventi in favore delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado per l’accoglienza di studenti esuli provenienti dall’Ucraina a.s. 2021/2022 (capitoli 373361 e 372522).
1. Oggetto e Finalità.
L’emergenza umanitaria, derivante dall’inasprirsi del conflitto tra Russia e Ucraina, richiede la messa in campo di interventi urgenti volti ad assicurare alla popolazione ucraina esule in età scolare servizi di accoglienza e supporto finalizzati alla prosecuzione del percorso educativo bruscamente interrotto, quale condizione minima di ripresa della normalità.
Il Dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio, in attuazione di quanto anticipato con nota n. 573 del 8.03.2022, ed in sinergia con quanto esplicitato nella circolare del M.I. prot. 381/4.3.2022, con la presente Circolare destina la dotazione finanziaria pari ad € 200.000,00 per la concessione di contributi alle scuole coinvolte nell’accoglienza e presa in carico della popolazione scolastica esule e ne fornisce le indicazioni attuative.
2. Soggetti ammissibili, importo del contributo e modalità di richiesta.
Possono presentare richiesta di contributo le Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado presenti nella Regione Sicilia che abbiano preso in carico bambini e ragazzi in età scolare esuli dal territorio dello Stato dell’Ucraina, coinvolto nella guerra in atto. La presa in carico da parte dell’Istituzione scolastica dovrà essere successiva alla data del 24 febbraio 2022 (data di inizio del conflitto) e risultare da formale accoglimento della richiesta di inserimento a scuola sottoposta all’Istituzione scolastica da parte delle Autorità competenti, dai genitori esuli, o di altro Soggetto riconosciuto dallo Stato Italiano quale esercente la potestà genitoriale per i minori esuli.
Per ogni alunno esule preso in carico sarà riconosciuto un contributo del valore di € 1.000,00/studente, quale importo forfettario per l’approntamento delle migliori condizioni di accoglienza e supporto all’inserimento ed all’integrazione scolastica. Il contributo verrà concesso mediante procedura a sportello, nell’ordine di presentazione delle domande e fino alla capienza ed esaurimento della dotazione finanziaria disponibile pari ad € 200.000,00. La suddetta dotazione potrà essere incrementata sulla base dei fabbisogni regionali rilevati, nei limiti delle risorse eventualmente disponibili e utilizzabili. L’impegno contabile sarà assunto sui capitoli 373361 o 372522 del Bilancio della Regione Siciliana, esercizio finanziario 2022, in funzione della natura dell’Istituzione scolastica richiedente. La domanda di contributo, redatta utilizzando il modello allegato (Allegato A), potrà essere presentata, con riferimento ad uno o più alunni esuli presi in carico, a partire dalla data di pubblicazione della presente Circolare sul sito istituzionale del Dipartimento, a mezzo PEC all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it. L’invio della domanda dovrà essere effettuato dall’indirizzo PEC a titolarità dell’Istituzione Scolastica e dovrà indicare in oggetto il riferimento alla presente Circolare.
Le istituzioni scolastiche coinvolte garantiranno il raccordo delle azioni di accoglienza e supporto poste in essere, al fine di favorire le relazioni di comunità sin della presa in carico, favorendo nell’inserimento scolastico i piccoli gruppi legati da rapporti familiari o di appartenenza alla medesima comunità territoriale esule ed assicurando il coinvolgimento delle famiglie o figure tutrici di riferimento nel processo di integrazione scolastica.
3. Attività di accoglienza scolastica
Le attività di accoglienza scolastica dovranno essere realizzate nel corrente anno scolastico 2021/2022 e potranno riguardare, la messa in campo di servizi professionali specialistici e di supporto all’inserimento scolastico quali:
- supporto psicologico;
- mediazione linguistica;
- acquisto o predisposizione di materiale ludico-didattico bilingue, acquisto software specifico per didattica bilingue.
Si precisa che le Istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento di cui al DDG n. 3222 del 23.12.2021 “Piano triennale per il contrasto alle povertà educative” potranno prevedere l’inserimento dei minori ucraini nelle attività laboratoriali programmate nell’ambito del richiamato intervento progettuale. In questo caso, quota parte del contributo di € 1.000,00 potrà essere finalizzato anche per sostenere il costo della mensa e/o il compenso dovuto al mediatore linguistico/culturale per l’affiancamento alle attività laboratoriali.
4. Erogazione del contributo e ammissibilità delle spese.
Le domande di contributo pervenute saranno sottosposte ad istruttoria svolta a cura del Servizio VIII Scuole Statali. L’istruttoria sarà diretta alla verifica dei requisiti formali di presentazione (modalità di invio a mezzo PEC, data e orario di arrivo della PEC, utilizzo del modello di domanda -Allegato A- completo delle informazioni richieste, sottoscrizione da parte del Dirigente scolastico/legale rappresentante) ed alla formazione dell’elenco delle richieste di contributo nell’ordine di arrivo. Il contributo sarà assegnato alle Istituzioni scolastiche richiedenti, nei limiti della dotazione finanziaria disponibile e fino ad esaurimento della stessa, nell’ordine di ricezione della domanda (data e orario di arrivo della PEC) e per l’importo corrispondente al valore del contributo individuale per il numero di studenti esuli presi in carico, con Provvedimento del Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio. Il Provvedimento, altresì, disporrà l’assunzione dell’impegno contabile sui capitoli 373361 o 372522 del Bilancio della Regione Siciliana, per l’esercizio finanziario 2022, e ne disporrà la liquidazione.
In ragione delle difficoltà organizzative e dell’urgenza di provvedere agli interventi di accoglienza scolastica oggetto della presente Circolare, sono ammissibili al finanziamento le spese per:
a) mediazione linguistica e culturale;
b) supporto psicologico;
Per tali voci si potrà ricorrere a rapporti di collaborazione con le seguenti figure:
- Psicologo o Assistente alla comunicazione;
- Mediatore linguistico e culturale (lingue ucraina e/o russa) o, in subordine, studenti dei corsi di mediazione linguistica che si apprestano alla conclusione del percorso di studi con competenze linguistiche e culturali nell’area ucraina;
- Figure della società civile, genitori o appartenenti alle comunità ucraine presenti sul territorio o esuli, bilingue italiano-ucraino.
Per le collaborazioni con le figure di cui sopra potrà essere riconosciuto un costo orario lordo o, alternativamente, un costo lordo giornaliero, come indicato nella tabella.
c) acquisto di materiale ludico-didattico o predisposizione di materiale ludico-didattico bilingue e/o acquisto software o applicazioni inclusive di traduzione in tempo reale (costo sostenuto documentato). Nel caso di predisposizione del materiale bilingue, è riconosciuto il costo delle figure impegnate nella predisposizione per un costo orario lordo massimo di € 30,00 con un limite di costo lordo massimo giornaliero riconoscibile per la stessa figura coinvolta di € 80,00/giorno.
Eventuali esigenze specifiche, che necessitino di una rimodulazione dei costi esposti, dovranno essere segnalate dalle Istituzioni scolastiche e preventivamente autorizzate da questo Assessorato.
Non sono ammissibili a finanziamento le spese (o compensi) per:
- attività di coordinamento, attività amministrativa, progettazione, monitoraggio e rendicontazione;
- corsi di formazione per personale dipendente dalla istituzione proponente;
- pagamento di utenze;
- altro, diverso dalle spese ammissibili.
Nel caso in cui l’espletamento dell’iniziativa preveda la predisposizione di materiale durevole (ludico-didattico, divulgativo, etc.) è fatto obbligo di apporre sugli stessi il logo della Regione Siciliana e la dicitura: “realizzato con il contributo all’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale”.
5. Rendicontazione
Gli interventi ammessi a finanziamento dovranno concludersi entro la fine del corrente anno scolastico 2021/2022.
A conclusione degli interventi oggetto della presente Circolare dovrà essere prodotta la relativa rendicontazione da trasmettere al competente Servizio VIII del Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio, entro e non oltre il 10 ottobre 2022.
L’invio dovrà essere effettuato all’indirizzo PEC del Dipartimento e nell’oggetto dovrà essere indicato il mittente e il riferimento alla rendicontazione dell’intervento a valere sulla presente Circolare (es. “Istituzione scolastica – Circolare ….. – Invio rendicontazione”).
Nel caso di interventi realizzati da Istituzioni scolastiche statali, la rendicontazione dovrà essere previamente controllata e approvata dai Revisori dell’Istituzione scolastica. Dovrà essere prodotta la seguente documentazione:
- relazione conclusiva dell’intervento, contenente la specifica delle attività realizzate per l’integrazione degli alunni esuli, sottoscritta dal Dirigente scolastico;
- prospetto riepilogativo di dettaglio delle spese quietanzate, sottoscritto dal Dirigente scolastico;
- verbale dei Revisori (o estratto) riportante l’approvazione del rendiconto.
La documentazione di dettaglio comprovante la realizzazione delle attività progettuali (es. documentazione inerente il reperimento delle figure coinvolte, lettere di incarico, report delle attività di supporto all’integrazione fornite dal personale esterno coinvolto, calendari e registri degli incontri programmati, pagamenti, ecc.) dovrà essere conservata dall’Istituzione scolastica, a seguito del parere favorevole dei Revisori.
Nel caso di interventi realizzati da Istituzioni scolastiche paritarie, in sede di rendicontazione dovrà essere prodotta tutta la documentazione riguardante la realizzazione dell’intervento:
- relazione conclusiva dell’intervento, contenente la specifica delle attività realizzate per l’integrazione degli alunni esuli, sottoscritta dal soggetto che svolge funzioni di Dirigente scolastico e dal legale rappresentante dell’Ente gestore;
- prospetto riepilogativo di dettaglio delle spese quietanzate, dal soggetto che svolge funzioni di Dirigente scolastico e dal legale rappresentante dell’Ente gestore;
- copia dei giustificativi di spesa, pagamenti e quietanze, corredata da dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 attestante la conformità agli orinali conservati presso la sede;
- copia della documentazione di dettaglio inerente la realizzazione delle attività progettuali (quale documentazione inerente il reperimento delle figure coinvolte, lettere di incarico, report delle attività di supporto all’integrazione fornite dal personale esterno coinvolto, calendari e registri degli incontri programmati), corredata da dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 attestante la conformità agli originali conservati presso la sede.
Le Istituzioni scolastiche dovranno esibire la documentazione originale su richiesta dell’Amministrazione o nel caso di controlli in loco. , coGli Uffici Scolastici territorialmente competenti sono invitati ad assicurare la massima diffusione alla presente circolare.
La presente circolare sarà pubblicata sul Sito del Dipartimento Istruzione e Formazione della Regione Siciliana ai sensi dell’art. 12, comma 3 della Legge Regionale 5/04/2011, n. 5.