fbpx
sabato, Giugno 3, 2023
HomeNewsSelezione per n. 18 unità di personale docente e dirigente scolastico da...

Selezione per n. 18 unità di personale docente e dirigente scolastico da utilizzare negli Uffici DGOSVI per compiti connessi con l’autonomia scolastica [Nota Ministeriale]

É indetta la procedura di selezione per n. 18 (diciotto) unità di personale docente e dirigente scolastico, ai sensi dell’articolo 26, comma 8, della legge n. 448/1998 e successive modificazioni ed integrazioni, da utilizzare presso gli uffici della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione (di seguito DGOSVI) per lo svolgimento di compiti connessi con l’autonomia scolastica per il triennio 2022/2023- 2024/2025.

Possono partecipare alla selezione i dirigenti scolastici e/o i docenti a tempo indeterminato delle scuole statali di ogni ordine e grado che abbiano superato il periodo di prova.

Gli/le aspiranti dovranno essere in possesso di titoli culturali e professionali coerenti con una o più aree di competenza afferenti alle principali attività della DGOSVI, che, per facilità di consultazione, si riportano:

  • sostegno e supporto alla ricerca educativa e alla didattica, in relazione all’attuazione dell’autonomia: supporto alla pianificazione dell’offerta formativa, con particolare riferimento ai processi di innovazione in atto, iniziative di continuità tra i vari gradi di scuola, progetti di sperimentazione e innovazione didattico-metodologica;
  • ordinamenti scolastici (sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni, primo e secondo ciclo di istruzione, CPIA, ITS, ecc.);
  • valutazione degli apprendimenti e valutazione dell’organizzazione scolastica (strumenti strategici per il miglioramento: PTOF, RAV, Piano di miglioramento, Rendicontazione sociale);
  • raccordi inter-istituzionali (percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento – lavoro, esperienze formative e stage, istruzione e formazione superiore integrata, rapporti col territorio, ecc);
  • gestione organizzazione e contabilità, ivi compreso il supporto al Direttore generale DGOSVI (organi collegiali, attivazione di reti di scuole, utilizzo delle nuove tecnologie e innovazione digitale, rilevazioni statistiche comparative di carattere nazionale e internazionale, vigilanza sugli Enti, ecc,);
  • internazionalizzazione (rapporti con l’U.E. e attuazione delle politiche comunitarie nel campo dell’istruzione e della formazione, riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero per l’esercizio della professione docente; collaborazione alla definizione dei protocolli e accordi bilaterali e multilaterali in materia di istruzione scolastica e di formazione con Paesi dell’U.E. e con altri Paesi esteri, ecc.)

La durata dell’assegnazione mediante collocamento fuori ruolo è di tre anni scolastici (2022/23, 2023/24 e 2024/25).

L’orario di servizio del personale docente collocato in posizione di comando è di 36 ore settimanali e non è previsto il servizio ad orario parziale. I dirigenti scolastici mantengono le condizioni di servizio del proprio CCNL.

Si rammenta che non è previsto alcun rimborso per spese di viaggio e/o soggiorno eventualmente sostenute in relazione allo svolgimento dell’incarico.

Le istanze del personale interessato devono essere inviate, entro le ore 23.59 del 13 giugno 2022, unicamente all’indirizzo di posta elettronica certificata di seguito indicata comandidgosvi@postacert.istruzione.it, avendo cura di indicare come oggetto della comunicazione “Selezione art. 26, legge 23 dicembre 1998 n. 448”.

La domanda, debitamente sottoscritta dall’interessato/a, deve contenere le seguenti indicazioni:

  1. cognome, nome, luogo e data di nascita;
  2. qualifica (se dirigente o docente) e, per i docenti, tipologia di posto o classe di concorso/disciplina di insegnamento;
  3. sede di titolarità e sede di servizio, in caso siano diverse;
  4. data di immissione in ruolo.

Nella domanda, che deve essere redatta a pena di esclusione, secondo il modello di manifestazione di disponibilità di cui all’allegato n. 2, dovranno essere indicati i titoli posseduti oggetto di valutazione secondo quanto di seguito indicato. Si specifica che la certificazione linguistica o l’attestazione linguistica di istituzione accademica, ove possedute, vanno allegate alla domanda di partecipazione e che ai fini della valutazione dei titoli scientifici, le pubblicazioni dovranno essere allegate alla domanda in formato digitale. Per le pubblicazioni presenti in rete sarà sufficiente fornire l’esatta indicazione del sito da cui possono essere reperite.

La non osservanza delle suddette disposizioni comporta l’impossibilità di valutare la competenza linguistica e le pubblicazioni.

Ai fini della valutazione dei titoli, l’interessato/a è tenuto/a rilasciare, sotto la propria responsabilità apposita dichiarazione di essere in possesso di tutti i titoli indicati.

L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni ai sensi del DPR n. 445/2000.
In calce alla domanda, l’interessato/a è tenuto/a anche a rilasciare, sotto la propria responsabilità,
apposita dichiarazione di non aver presentato e di impegnarsi a non presentare analoga richiesta presso altro Ufficio dell’Amministrazione centrale o regionale, nonché di aver superato il periodo di prova.

Alla domanda va infine allegata copia di un documento di identità in corso di validità. 

Le domande prive di tali indicazioni, ovvero indirizzate genericamente al Ministero dell’Istruzione, ovvero non sottoscritte dall’interessato/a, ovvero presentate con modello di domanda diverso da quello allegato al presente Avviso, ovvero pervenute oltre i termini di scadenza sopra specificati non saranno prese in considerazione.

Il trattamento dei dati raccolti nell’ambito della presente procedura di selezione viene effettuato in conformità con quanto stabilito dalla vigente normativa di settore.

L’esame delle candidature è effettuato da una Commissione appositamente costituita e consiste in una fase di valutazione dei titoli e in un colloquio finalizzato all’accertamento delle capacità relazionali del/la candidato/a e delle competenze coerenti con le problematiche delle aree sopra richiamate.

I titoli valutabili sono indicati nell’Allegato 1 al presente avviso, unitamente ai criteri di valutazione e ai punteggi attribuibili. Ai titoli viene assegnato un punteggio massimo pari a punti 30. Sono ammessi al colloquio orale esclusivamente i candidati che hanno conseguito un punteggio pari ad almeno punti 12.

I/le candidati/e ammessi a sostenere il colloquio sono convocati unicamente mediante comunicazione all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione.

Il colloquio è volto ad accertare:

  1. la conoscenza del sistema nazionale di istruzione e di formazione;
  2. la conoscenza dei compiti, delle funzioni e dell’organizzazione del Ministero dell’Istruzione nonché dei compiti connessi con l’autonomia scolastica ai sensi dell’articolo 26, comma 8, della legge n. 448/1998;
  3. la conoscenza delle tematiche di specifico interesse rientranti tra le competenze della DGOSVI di cui sopra;
  4. il possesso di competenze trasversali di tipo progettuale e gestionale;
  5. il possesso di idonee capacità relazionali e dell’attitudine al lavoro di gruppo;
  6. la motivazione professionale allo svolgimento dell’incarico.

Al colloquio può essere attribuita una valutazione massima di punti 70. Il colloquio si considera superato se il candidato ottiene un punteggio pari ad almeno 49.
La graduatoria di merito viene predisposta sommando i punteggi ottenuti nella valutazione dei titoli e nel colloquio e include esclusivamente coloro che hanno raggiunto i punteggi minimi sopra indicati per ciascuna delle due fasi. La graduatoria predetta viene pubblicata sul sito Internet di questo Ministero.

Per quanto non previsto dal presente avviso si applicano le disposizioni della circolare ministeriale n. 22890 del 13 aprile 2022 e quelle in essa richiamate.

Il presente avviso viene inserito sul sito Internet di questo Ministero.

Dello stesso sarà data contestuale comunicazione alle organizzazioni sindacali del comparto scuola e dell’Area V della dirigenza scolastica, aventi titolo alla contrattazione decentrata.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI