COMUNICATO STAMPA
In queste settimane difficilissime, la scuola italiana sta affrontando la delicata accoglienza dei bambini e dei ragazzi ucraini che hanno iniziato, o dovranno iniziare, a frequentare il percorso scolastico nel nostro Paese. Stando ai dati del Ministero dell’Istruzione abbiamo già superato i 17mila bambini accolti nelle classi delle scuole italiane e a settembre i numeri saranno raddoppiati. Ma l’ondata di solidarietà non alleggerisce, semmai aggrava, la sofferenza in cui versa la scuola italiana: mancanza di DSGA, di assistenti amministrativi e personale sottodimensionato o di nuova nomina, ma anche autonomia scolastica e decentramento amministrativo.
Di questi temi ne parleremo domani, proprio guardando al nuovo anno scolastico, con autorevoli interlocutori nel convegno organizzato da Consenso Europa, in collaborazione con ANQUAP dal titolo: Autonomia in sofferenza e oppressioni burocratiche: la difficile condizione delle scuole. Analisi e proposte.