La Legge 107/2015, comma 2019 prevede che:
Le domande per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico sono presentate al dirigente scolastico nel periodo compreso tra il 1º settembre e il 31 dicembre di ciascun anno, ferma restando la disciplina vigente per l’esercizio del diritto al riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera”.
Lo stesso comma prevede altresì che:
Entro il successivo 28 febbraio, ai fini di una corretta programmazione della spesa, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca comunica al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico”.
Pertanto le segreterie scolastiche devono elaborare i decreti di ricostruzione entro il 28/02 di ogni anno anche per consentire al Ministero dell’Istruzione e del Merito di comunicare al MEF le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.
Alla luce delle nuove tabelle stipendiali derivanti dall’ultimo CCNL sulla parte economica del comparto Istruzione e Ricerca del 06/12/2022, l’ANQUAP (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche) ha scritto al Ministero chiedendo l’aggiornamento delle tabelle stipendiali presenti nel SIDI.
Ciò al fine di non rendere vano il lavoro del personale amministrativo e per non ledere i diritti dei lavoratori dipendenti.