fbpx
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeNewsRegione Lazio, contributo una tantum per la formazione degli insegnanti precari; da...

Regione Lazio, contributo una tantum per la formazione degli insegnanti precari; da 400 a 600 euro; requisiti e scadenza domande [Bando]

Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo tra le organizzazioni sindacali e la regione Lazio inerente misure di sostegno ai docenti della scuola statale di ogni ordine e grado con contratti a tempo determinato.

Con atto n. G03531 del 24/03/2022 è stato pubblicato il bando della Regione Lazio.

L’accordo e il bando prevedono l’erogazione di un contributo una tantum destinato a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e secondaria di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione pubblica, con incarichi a tempo determinato attivi nell’anno scolastico 2021/2022 sul territorio della Regione Lazio, presenti all’interno di una delle seguenti graduatorie:

  • Graduatorie ad Esaurimento (GAE);
  • Graduatorie Scolastiche Provinciali (GPS).

Il contributo una tantum non può essere richiesto dagli insegnanti la cui immissione al ruolo è avvenuta a partire dal mese di settembre 2021.

COME PUÒ ESSERE UTILIZZATO
Il riconoscimento del contributo una tantum è finalizzato all’acquisto delle seguenti tipologie di beni e servizi:

1) di formazione, per un importo pari ad almeno il 70% del contributo richiesto, spendibile per l’acquisto di:

  • corsi di alta formazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, corsi post lauream professionalizzanti da 10 a 25 CFU; master universitari di I e II livello da 60 CFU; master
    erogati da soggetti privati accreditati ASFOR);
  • corsi di formazione e aggiornamento presso enti accreditati dal Ministero dell’Istruzione da fruire in presenza o in modalità on line;
  • corsi di formazione finalizzati all’acquisizione di certificazioni tecniche o linguistiche oppure ad approfondimenti di natura tecnica, informatica o legati alle competenze di tipo trasversale (soft skills) erogati in presenza o in modalità on line.

2) di empowerment, per un importo pari ad un massimo del 30% del contributo richiesto, spendili per l’acquisto di:

– libri di lettura e approfondimento;
– pubblicazioni accademiche;
– abbonamenti a riviste specializzate;
– ticket per mostre, spettacoli teatrali ed eventi culturali;
– materiale elettronico (tablet; e-book; personal computer portatili);
– software utili alla didattica;
– abbonamento per connessione wi-fi nell’abitazione di residenza/domicilio.

L’ammontare del contributo una tantum è determinato sulla base della durata del periodo dell’incarico di insegnamento nell’anno scolastico 2021/2022 e si articola nel modo seguente: 

  • € 600,00 per insegnanti che sono stati destinatari di uno o più incarichi di insegnamento per un periodo pari a 12 mesi;
  • € 400,00 per insegnanti che sono stati destinatari di uno o più incarichi di insegnamento per un periodo totale compreso tra 6 mesi e 12 mesi.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Per presentare la propria candidatura, il partecipante dovrà presentare una domanda di partecipazione di cui si allega il format (Allegato A) unitamente al format in excel (Allegato B) di raccolta dati, esclusivamente attraverso la pec: avvisoprecari2022@regione.lazio.legalmail.it

I modelli sono scaricabili al seguente link:

https://www.regione.lazio.it/cittadini/formazione https://www.regione.lazio.it/cittadini/scuola-universita

(Allegato A), dovrà essere compilato, firmato e caricato, come specificato nello stesso, in formato pdf;

(Allegato B) dovrà essere scaricato dal sito della Regione Lazio compilato e caricato, in formato Excel;

Entrambi gli allegati (A e B), che compongono la richiesta, andranno inviati al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: avvisoprecari2022@regione.lazio.legalmail.it riportando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura “richiesta di contributo finalizzata al Sostegno ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria con incarichi a tempo determinato”.

RIMBORSO DELLE SPESE EFFETTUATE
Sarà riconosciuto il rimborso di acquisti, che andranno opportunamente rendicontati con fattura o ricevuta fiscale, sostenuti a partire dal 1settembre 2021 ed effettuati entro e non oltre il 30 giugno 2022.

Il riconoscimento del contributo avverrà in forma di rimborso a costi reali sulla base della documentazione comprovante il pagamento presentata all’amministrazione dopo aver effettuato l’acquisto fino al tetto massimo previsto (€600,00 e €400,00).

RISORSE FINANZIARIE
L’Amministrazione provvederà, una volta terminata la procedura di acquisizione delle richieste di contributo e successivamente all’istruttoria volta a definirne l’ammissibilità, ad impegnare e a stanziare le risorse finanziarie adeguate e necessarie a coprire i fabbisogni delle richieste valutate come ammissibili.

Il contributo straordinario una tantum non è soggetto ad imposizione fiscale e non contribuisce alla formazione del reddito, ai sensi di quanto previsto in materia di trattamento fiscale delle indennità di sostegno al reddito della Circolare INPS n. 49 del 30 marzo 2020.

SCADENZE
Le proposte progettuali di cui alla presente Procedura dovranno essere presentate, con le
modalità di cui al successivo art. 7 secondo 4 finestre temporali:

1) dalle ore 9:00 del 28/03/2022 alle ore 18:00 del 11/04/2022
2) dalle ore 9:00 del 27/04/2022 alle ore 18:00 del 11/05/2022
3) dalle ore 9:00 del 27/05/2022 alle ore 18:00 del 10/06/2022
4) dalle ore 9:00 del 27/06/2022 alle ore 18:00 del 11/07/2022

VEDI IL BANDO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI