fbpx
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeNewsProva scritta concorso Ordinario Infanzia e Primaria: domande e risposte frequenti

Prova scritta concorso Ordinario Infanzia e Primaria: domande e risposte frequenti [FAQ]

Di seguito pubblichiamo una serie di FAQ sullo svolgimento della prova scritta del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria.

Quando si svolgeranno le prove?

Tra il 13 e il 21 dicembre. Ogni USR pubblica un avviso con il calendario delle prove e l’abbinamento candidati/aule (occorre fare attenzioni agli eventuali avvisi successivi con cui a volte gli USR rettificano gli abbinamenti candidati/aule).

Quali saranno le sedi?

La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli USR e pubblicate con gli abbinamenti dei candidati alle aule (almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove). L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. 

Nel caso di aggregazioni territoriali, in quale regione si svolge la prova?

Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio.

Quali saranno gli orari e i turni previsti?

Per ogni sede di esame potranno essere organizzati 2 turni. Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16.10.

Riconoscimento dei candidati: quali documenti sono necessari?

Ci sarà innanzi tutto la verifica che i candidati siano presenti negli elenchi di coloro che risultano ammessi a sostenere la prova scritta.

Le operazioni di riconoscimento richiedono l’esibizione di  un documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale, di copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.

Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16:10.

Protocollo di sicurezza: cosa serve?

Nel rispetto del protocollo di sicurezza, dovrà essere fornita l’autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R n. 445/2000. Dovrà inoltre essere esibita la certificazione verde Covid-19.

Problemi a reperire la ricevuta di versamento dei diritti di segreteria, come si fa?

Il bando del concorso hanno previsto il versamento di un diritto di segreteria pari a 10 euro, con pagamento da effettuare con bonifico bancario oppure attraverso il sistema «Pago  In Rete».

Se il candidato ha smarrito la ricevuta può provare a rintracciarla mediante la sua banca, se ha pagato con bonifico, o tramite Pago In Rete.

Per visualizzare le ricevute di pagamento seguire la seguente procedura:
  1. Collegarsi al seguente indirizzo: https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/
  2. Inserire le credenziali di Istanze On Line oppure accedere tramite lo SPID
  3. Selezionate l’opzione VAI A PAGO IN RETE MIUR
  4. Nella finestra STATO PAGAMENTO selezionare l’opzione PAGATO e cliccare su CERCA
  5. Appariranno i pagamenti effettuati. Cliccate sull’apposito comando presente in AZIONI per effettuare il download della ricevuta in formato PDF

Inoltre il Ministero dell’Istruzione, ha previsto con nota indirizzata agli USR che “in mancanza della ricevuta di versamento, o in caso di mancata indicazione della causale di pagamento nella ricevuta, il candidato dovrà regolarizzare la propria posizione nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta presso l’Ufficio Scolastico Regionale”.

Pagamento parziale dei diritti di segreteria, che fare?

Il Ministero dell’Istruzione prevede che “ove sia accertato che il candidato abbia effettuato il pagamento dei diritti di segreteria solamente per alcune, e non per tutte, le procedure per le quali ha chiesto di partecipare, il candidato sosterrà la prova con riserva di effettuare il pagamento nei giorni immediatamente successivi e di regolarizzare la propria posizione presso l’Ufficio Scolastico Regionale”.

Gli USR  sono tenuti ad invitare, formalmente, il candidato a regolarizzare la propria posizione entro un congruo termine, a pena di esclusione, dalla procedura/e.

Quando e come partirà la prova?

I candidati dopo il riconoscimento firmano il registro d’aula cartaceo; il responsabile tecnico d’aula spunta sul registro elettronico la presenza.

Una volta che tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile tecnico d’aula, o il comitato di vigilanza, comunica la parola chiave di inizio/sblocco della prova. A quel punto la prova ha inizio.

Quanto dura e quanto viene valutata la prova? 

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato. La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. 

La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

Quando si conoscerà il risultato?

Al termine della prova il candidato rimane presso la propria postazione ed attende lo sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula, a quel punto si visualizza il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica ed anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.

Se non figuro negli elenchi pubblicati, posso partecipare?

Potranno essere ammessi a sostenere la prova, se non presenti negli elenchi resi disponibili il giorno della prova scritta ove risultano iscritti gli aspiranti che hanno inoltrato regolare domanda di partecipazione al concorso, solamente i candidati eventualmente muniti di ordinanze o di decreti cautelari dei giudici amministrativi loro favorevoli.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI