Con la nota n. 2841 del 03-12-2021 è stato trasmesso il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il FIABA Onlus (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche Onlus), volto a promuovere modelli di intervento finalizzati a potenziare il livello di conoscenza delle disabilità e delle diversità, per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità.
Con il protocollo il Ministero dell’Istruzione si impegna a:
- dare ampia diffusione dei contenuti del presente Protocollo agli Uffici scolastici regionali e, per il loro tramite, alle istituzioni scolastiche;
- pubblicizzare, promuovere e diffondere presso gli Uffici scolastici regionali e le istituzioni scolastiche le azioni derivanti dall’attuazione del presente Protocollo.
Il FIABA si impegna a:
- aumentare l’attenzione e la consapevolezza con riguardo ai diritti delle persone con disabilità per la piena realizzazione degli stessi;
- incoraggiare la riflessione sulle misure necessarie alla promozione delle pari opportunità;
- scambiare esperienze di “buone pratiche” e di valide strategie d’azioni;
- evidenziare i positivi contributi che le persone con disabilità possono offrire alla società e creare contesti positivi, entro i quali la diversità sia apprezzata e adeguatamente valorizzata;
- promuovere uno studio per lo snellimento e l’armonizzazione della normativa esistente e la relativa diffusione, onde garantire la conoscenza dei diritti sanciti dalla stessa e i protocolli d’accesso ai servizi previsti;
- prevedere momenti di incontro riflessione con i responsabili degli Uffici Scolastici Regionali al fine di concordare strategie comuni, intese a sensibilizzare le istituzioni scolastiche sulla tutela delle parità quale dimensione necessaria per formazione integrale dei giovani;
- promuovere iniziative di sensibilizzazione e di formazione degli insegnanti sui temi della disabilità, anche con riferimento al tema delle barriere architettoniche;
- sollecitare la collaborazione tra scuole, enti e associazioni che si occupano del problema della tutela delle parità e delle pari opportunità;
- sensibilizzare enti e associazioni che si occupano della tutela delle parità e delle pari opportunità;
- organizzare giornate di promozione delle attività, al fine di coinvolgere l’utenza scolastica sulla necessità di abbattere le barriere architettoniche e rendere gli spazi accessibili a tutti.